e-mail violata hackerata compromessa

E-mail violata, hackerata o completamente compromessa? L’e-mail è uno dei mezzi di comunicazione più utilizzati al mondo. Tuttavia, l’uso massiccio di e-mail rende anche più facile per i criminali informatici compromettere il nostro account e-mail. Questo può causare gravi danni alla nostra reputazione e alla nostra vita privata. In questo articolo, vi fornirò una guida passo dopo passo su cosa fare quando la vostra e-mail è stata violata o compromessa.

Introduzione all’hacking e alla compromissione dell’e-mail

L’hacking dell’e-mail si riferisce all’accesso non autorizzato al tuo account e-mail da parte di un attaccante. Questo può accadere quando un malintenzionato ottiene la tua password o quando riesce a indovinare la risposta alla tua domanda di sicurezza. La compromissione dell’e-mail si riferisce invece alla situazione in cui un malintenzionato ha accesso al tuo account e-mail senza la tua autorizzazione.

L’hacking e la compromissione dell’e-mail possono essere causati da vari fattori, tra cui l’uso di password deboli, la condivisione della password con altri, la connessione a reti Wi-Fi non sicure, l’apertura di allegati sospetti o la navigazione su siti Web compromessi.

E-mail hackerata? scopriamolo con Have I been pwned

Tra i portali per la ricerca di e-mail hackerate, “Have I been pwned” (termine che ha avuto origine nella comunità di World of Warcraft ed è usato ancora oggi) è opera dell’esperto di sicurezza online Troy Hunt. Il suo database contiene i dati di oltre 2 miliardi di account compromessi (le “conseguenze” di circa 150 furti di computer), consentendo di determinare con ragionevole precisione se un account di posta elettronica è stato compromesso.

e-mail violata hackerata compromessa

A parte le dimensioni del database, Have I been pwned è principalmente noto per la sua facilità d’uso.
Tutto ciò che l’utente deve fare è inserire un indirizzo e-mail o un nome utente e attendere alcuni secondi. A questo punto, ti verrà presentata una schermata dei risultati piuttosto intuitiva.
Verde se l’account è sicuro, oppure Rosso se sei invece vittima di un attacco informatico. Inoltre, l’utilizzo di un servizio sviluppato da Troy Hunt consente di ricevere notifiche.
Se si verifica un altro tentativo di rubare le tue credenziali e il tuo nome utente o indirizzo e-mail cade nelle mani sbagliate, riceverai una notifica. 

Segnali che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa

Il primo passo per affrontare l’hacking o la compromissione dell’e-mail è riconoscere i segnali. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa:

  • Ricevete messaggi di posta elettronica non inviati da voi.
  • Segnalazione di attività di accesso sospetta al vostro account e-mail.
  • I contatti ricevono messaggi di posta elettronica sospetti o spam dal vostro account.
  • Si verificano modifiche non autorizzate alle impostazioni dell’account e-mail.
  • Segnalazione di un’elevata attività di accesso al vostro account e-mail.

Azioni immediate da intraprendere quando scoprite che la vostra e-mail è stata hackerata

Se scoprite che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa, è importante agire immediatamente per minimizzare i danni. Ecco alcune azioni immediate che potete intraprendere:

  1. Cambiare la password dell’e-mail: La prima cosa da fare è cambiare immediatamente la password dell’e-mail. Scegliete una password forte e unica e non la condividete con nessuno.
  2. Disconnettersi da tutti i dispositivi: Disconnettersi da tutti i dispositivi utilizzati per accedere all’account e-mail. Ciò impedirà all’hacker di accedere al vostro account e-mail.
  3. Contattare immediatamente il vostro provider di servizi e-mail: Contattare immediatamente il vostro provider di servizi e-mail e segnalare l’hacking o la compromissione del sistema. Il vostro provider di servizi e-mail può aiutare a proteggere il vostro account e-mail.

Come cambiare la password dell’e-mail e rafforzare la sicurezza

Dopo aver scoperto che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa, la prima cosa da fare è cambiare la password dell’e-mail. Ecco come cambiare la password dell’e-mail:

  • Accedere all’account e-mail: Accedere all’account e-mail utilizzando la password attuale.
  • Accedere alle impostazioni dell’account: Accedere alle impostazioni dell’account e selezionare l’opzione “Cambia password”.
  • Inserire la nuova password: Inserire la nuova password e confermarla.

Oltre a cambiare la password, ci sono altre azioni che potete intraprendere per rafforzare la sicurezza del vostro account e-mail. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzare una password forte e unica: Scegliete una password forte e unica e non la condividete con nessuno.
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori: L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alla vostra e-mail.
  • Aggiornare il software antivirus: Mantenete il software antivirus aggiornato per proteggere il vostro computer da virus e malware.
  • Evitare di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette: Evitate di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette per accedere all’account e-mail.

Cosa fare se non si può accedere all’account e-mail

Se non si può accedere all’account e-mail, ci sono alcune azioni che si possono intraprendere per recuperare l’accesso. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzare l’opzione di ripristino password: La maggior parte dei provider di servizi e-mail offre un’opzione di ripristino password. Utilizzatela per recuperare l’accesso al vostro account e-mail.
  • Contattare il provider di servizi e-mail: Contattate il vostro provider di servizi e-mail per chiedere assistenza nella ripristino dell’accesso all’account e-mail.
  • Utilizzare un’altra e-mail di sicurezza: Utilizzate un’altra e-mail di sicurezza per recuperare l’accesso all’account e-mail.

Come controllare le attività sospette e rimuovere l’accesso non autorizzato

Dopo aver cambiato la password dell’e-mail, è importante controllare le attività sospette e rimuovere l’accesso non autorizzato. Ecco come controllare le attività sospette e rimuovere l’accesso non autorizzato:

  • Verificare le attività recenti: Verificate le attività recenti del vostro account e-mail per individuare eventuali attività sospette.
  • Rimuovere gli accessi sospetti: Rimuovere gli accessi sospetti all’account e-mail.
  • Modificare le impostazioni di sicurezza: Modificate le impostazioni di sicurezza dell’account e-mail per aumentare la sicurezza.
Kaspersky Premium 2023 | 5 dispositivi | 2 Anni | Con Anti-Phishing e Firewall | VPN illimitata | Password Manager | Parental Control | Assistenza 24/7 | PC/Mac/mobili | Codice di attivazione e-mail
  • Protezione completa per dispositivi, identità e privacy
  • SICUREZZA: strumenti per impedire l’accesso non autorizzato o i tentativi di acquisire il controllo del computer, tra cui funzionalità anti-phishing e firewall.
  • PRIVACY: strumenti per prevenire il tracciamento online non autorizzato, la visualizzazione non autorizzata delle pubblicità o per impedire a chiunque di utilizzare le periferiche.
  • PRIVACY: protegge le attività e le app bancarie, mantenendo i dettagli di accesso al sicuro e sempre a portata di mano.
  • PRIVACY: Password Manager per archiviare e sincronizzare in modo sicuro le password tra tutti i tuoi dispositivi. VPN veloce e illimitata.

Suggerimenti per prevenire futuri hacking e compromissioni dell’e-mail

Per prevenire futuri hacking e compromissioni dell’e-mail, ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzare una password forte e unica: Scegliete una password forte e unica e non la condividete con nessuno.
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori: L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alla vostra e-mail.
  • Aggiornare il software antivirus: Mantenete il software antivirus aggiornato per proteggere il vostro computer da virus e malware.
  • Evitare di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette: Evitate di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche non protette per accedere all’account e-mail.
Kaspersky Internet Security 2023 | 1 Dispositivo | 1 Anno | PC / Mac / Android | Codice d’attivazione via email
  • Difende da virus, cryptolocker e altri ransomware
  • Protegge la tua privacy
  • Protegge i tuoi acquisti online
  • Mantiene inalterate le prestazioni del PC
  • Parental Control Avanzato

Ulteriori misure di sicurezza da considerare

Oltre ai suggerimenti sopra elencati, ci sono altre misure di sicurezza che si possono adottare per proteggere l’account e-mail. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzare un software di sicurezza aggiuntivo: Utilizzate un software di sicurezza aggiuntivo per proteggere il vostro computer e l’account e-mail.
  • Non condividere la password con nessuno: Non condividete la password dell’account e-mail con nessuno.
  • Utilizzare un servizio di posta elettronica criptato: Utilizzate un servizio di posta elettronica criptato per proteggere la vostra privacy.
  • Essere sempre vigili: Siate sempre vigili e attenti alle attività sospette.

Contattare il provider di servizi e-mail e segnalare l’incidente

Se scoprite che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa, è importante contattare immediatamente il vostro provider di servizi e-mail e segnalare l’incidente. Il vostro provider di servizi e-mail può aiutare a proteggere l’account e-mail e a prevenire futuri attacchi.

Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights: Live in Brighton [2 CD + 1 BR]
PREZZO RILEVATO 1.449 €899,99 -38%

Conclusioni e riflessioni finali

L’hacking e la compromissione dell’e-mail possono causare gravi danni alla vostra reputazione e alla vostra vita privata. E’ importante essere sempre vigili e adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere l’account e-mail. Se scoprite che la vostra e-mail è stata hackerata o compromessa, agite immediatamente per minimizzare i danni e contattate il vostro provider di servizi e-mail per segnalare l’incidente.

0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x