Alla Festa del Cinema di Roma, il Teatro della Cometa celebra Sergio Leone con “C’era una volta in America” e ospiti d’eccezione.

CONDIVIDI SU...

La Festa del Cinema di Roma approda per la prima volta al Teatro della Cometa, recentemente riaperto dopo un lungo restauro voluto dalla stilista Maria Grazia Chiuri.
Dopo anni di silenzio, il teatro torna a essere un punto di riferimento culturale nel cuore di Roma. Inoltre, il suo fascino cinematografico è legato a una scena indimenticabile: la fumeria d’oppio di “C’era una volta in America” di Sergio Leone.

Teatro della Cometa Roma C’era una volta in America domenica 19 ottobre alle ore 16:30
Festa del Cinema di Roma – il Teatro della Cometa celebra Sergio Leone con “C’era una volta in America”. Domenica 19 ottobre alle ore 16:30

Domenica 19 ottobre alle ore 16:30: un evento imperdibile

La proiezione speciale si terrà domenica 19 ottobre alle ore 16:30.
Durante l’appuntamento, verrà presentata la versione restaurata del capolavoro di Leone, arricchita da materiali inediti.
L’evento rappresenta una straordinaria occasione per rivivere un classico del cinema in un luogo carico di storia.

Ospiti d’onore: Gabriella Pescucci e Raffaella Leone

L’introduzione del film sarà affidata a due figure d’eccezione.
La costumista premio Oscar Gabriella Pescucci e Raffaella Leone, figlia del regista e Amministratrice Delegata di Leone Film Group, racconteranno al pubblico curiosità e aneddoti legati alla lavorazione.
In questo modo, l’omaggio al maestro del cinema diventa anche un incontro tra generazioni e arti diverse.

La fumeria d’oppio: il cinema che torna a casa

Teatro della Cometa Roma C’era una volta in America domenica 19 ottobre alle ore 16:30
Noodles (Robert De Niro) Fumeria d’oppio in “C’era una volta in America”

Non è un caso che la proiezione avvenga proprio al Teatro della Cometa.
Al suo interno, Sergio Leone girò la celebre sequenza della fumeria d’oppio, una delle più iconiche del film.
Rivederla nello stesso luogo in cui fu creata renderà l’esperienza ancora più suggestiva e intensa.

Teatro della Cometa Roma C’era una volta in America domenica 19 ottobre alle ore 16:30
Sergio Leone – Gabriella Pescucci e Raffaella Leone figlia di Sergio e Amministratrice Delegata di Leone Film Group

Un cast leggendario e una storia eterna

Il film vanta un cast straordinario: Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern, Joe Pesci, Tuesday Weld, Burt Young e molti altri.
Attraverso il personaggio di Noodles, Leone esplora il tema della memoria e della perdita, costruendo una vera e propria epopea americana.
Inoltre, la narrazione circolare e le atmosfere malinconiche rendono C’era una volta in America un’opera unica nel suo genere.

Il sorriso di De Niro e l’eredità di Sergio Leone

Il celebre sorriso di Robert De Niro nel finale rappresenta un addio al sogno americano.

Il celebre sorriso di Robert De Niro – Scena finale nella Fumeria d’oppio in “C’era una volta in America”


Per Leone, quel momento è “una sorta di balletto di morte della nascita di una nazione”.
La proiezione al Teatro della Cometa (Roma) di C’era una volta in America non è solo un tributo al film, ma anche all’eredità di un autore che ha trasformato il cinema in mito.

Gabriella Pescucci e Raffaella Leone figlia di Sergio e Amministratrice Delegata di Leone Film Group, racconteranno al pubblico curiosità e aneddoti legati alla lavorazione.

FACEBOOK TWITTER OFFICIAL WEBSITE INSTAGRAM YOUTUBE


Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x