Corner MAXXI presenta la mostra di Chris Soal Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology Dal 19 ottobre al 27 novembre
Dal 19 ottobre al 27 novembre, Corner MAXXI, Via Guido Reni, Roma RM, prende forma un racconto che non si limita a essere visto: si attraversa, si ascolta, si respira. Chris Soal Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, è più di una mostra. È un organismo vivente, un paesaggio di forme che respirano, di superfici che pulsano sotto la luce, di frammenti di mondo che tornano a vivere.

Camminare tra le opere di Chris Soal al Corner MAXXI significa entrare in un dialogo silenzioso con la materia, dove ogni gesto dell’artista è un atto di ascolto, un modo di restituire voce a ciò che è stato dimenticato.
Chris Soal Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology: Quando gli scarti diventano vita
Tappi di bottiglia, stuzzicadenti, carta vetrata, cemento: materiali espulsi dal sistema produttivo e reintegrati in un nuovo ciclo vitale. Chris Soal non li raccoglie solo per salvarli dall’oblio, ma per concedere loro una seconda nascita, una metamorfosi. Ogni scultura sembra crescere come una pianta, dilatarsi come una cellula, vibrare come una creatura che prende coscienza di sé.
È la tracimazione – lo “spillover” – che regge questo universo poetico: il momento in cui la materia, finalmente libera dal suo destino d’uso, supera i confini dell’inanimato per farsi sensibile, quasi spirituale. In queste opere si avverte la tensione tra il caos fertile e la rinascita, tra il residuo e la possibilità.

L’eco del Sudafrica e la memoria dei luoghi
Dentro ogni opera di Soal si nasconde un frammento del suo Sudafrica: la polvere delle città, le storie di chi costruisce e smonta, di chi vive tra l’opulenza e l’emarginazione. La sua pratica scultorea è una risposta poetica e politica insieme, un modo per intagliare possibilità dentro gli spazi della crisi.
I suoi materiali marginali diventano portatori di dignità, testimoni di un mondo che si rigenera proprio dove sembrava perduto. È in questo gesto che Soal trova la sua verità: nella capacità di vedere il potenziale dove gli altri vedono solo scarto.
Un’esperienza di percezione e prossimità
Le sculture di Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology chiedono al visitatore di avvicinarsi. Da lontano, appaiono compatte, quasi mimetiche; da vicino, rivelano la loro complessità: una trama infinita di elementi poveri, assemblati con rigore e meraviglia.
Ogni passo dentro lo spazio del Corner MAXXI è un atto di scoperta. La luce scivola sulle superfici, svela dettagli, crea illusioni ottiche. È come entrare in un ecosistema dove il confine tra uomo e materia si fa sottile, dove ogni sguardo contribuisce a far vivere l’opera.
Oltre la scultura: una fenomenologia del sentire
Con Chris Soal Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology, il MAXXI non ospita soltanto una mostra, ma una riflessione sul nostro modo di abitare il mondo. Soal ci invita a pensare alla materia non come qualcosa da dominare, ma come un interlocutore da ascoltare.
È un’arte che nasce dal silenzio degli oggetti e si fa canto. È la scultura come atto etico, poetico, e profondamente umano.
- Intervista al Prof. Fabio Procacciante: Il cervello femminile batte quello…
- “Solo la Roma nel mio destino” – Francesco Totti si…
- “The Bloody Match”: Laika contro la partita Italia–Israele, quando il…
- Resilience Room rivoluziona la Giornata Mondiale della Salute Mentale: nasce…
- Hai notato un taglio orizzontale sul cruscotto lato passeggero? Scopri…
- Tilly Norwood: l’attrice creata con Intelligenza artificiale che sta rivoluzionando…
- Cosa è successo alle navi della Flotilla? La testimonianza di…
- Francesca Albanese e il diritto internazionale: la verità ignorata dai…
- Romics alla Fiera di Roma: il festival del fumetto e…
- Flotilla verso Gaza: la spedizione di navi umanitarie che rompe…
- Intervista ad Andrea Foriglio: Osteopata, autore de “Il mal di…
- Andrea Foriglio: l’apprezzato osteopata in libreria con Il Mal di…
- Municipio XIV di Roma: il 26-27 e 28 settembre Festa…
NEWS
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€
Offerte Di Amazon Prime
Combatti La Muffa

Amazon.it - COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7
Miglior Prezzo 11999€

Amazon.it - CAMP Rimuovi Muffa - Antimuffa per Muri Interni ed Esterni ad Azione Rapida, Spray Antimuffa Igienizzante Pronto all'Uso, Ideale per Rimuovere Muffe, Muschi e Funghi - Prodotti Pulizia Casa, 750 ml
Miglior Prezzo 1590€
Il Meglio Dell'Intrattenimento

Amazon.it - Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55U72Q, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Dolby Atmos 2.1 con Subwoofer, Alexa Built-in, VIDAA Voice, lativù 4K, 55''
Miglior Prezzo 54900€

Amazon.it - PERLESMITH Supporto TV Parete con Inclinazione Senza Attrezzi, Staffa TV Inclinabile da 26-65 Pollici Fino a 60 kg, Max VESA 400x400 mm
Miglior Prezzo 2589€

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€
4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.
3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.