Disreali Gears dei Cream: nascita (e recensione) del capolavoro di rock e psichedelica – English version

CONDIVIDI SU...

I Cream registrarono il loro iconico album Disreali Gears in soli tre giorni e mezzo. Era il maggio 1967 agli Atlantic Studios di New York. Utilizzarono un recorder Ampex da otto tracce e il loro personale equipaggiamento da palcoscenico ad alto volume. Le sessions furono registrate da Felix Pappalardi mentre l’ingegnere del suono fu Tom Dowd. Le sessioni di registrazione furono veloci con l’utilizzo minimo di overdubs. Molte tracks furono pubblicate dopo una sola prova di registrazione o due. Disraeli Gears caratterizzò un cambiamento dal blues del loro primo album, Fresh Cream, verso la psichedelica e fu un successo sia di critica che commerciale.

Cream: il primo supergruppo della storia del rock

Cream Disreali Gears

I Cream furono considerati il primo supergroup nella storia del rock. Ognuno dei suoi membri, infatti, era altamente considerato per la sua competenza professionale. Si formarono a Londra nel 1966. La loro musica era un mix di blues, hard rock e psichedelica. La band era composta da Jack Bruce, dal chitarrista Eric Clapton e dal batterista Ginger Baker. Jack era il vocalista primario e il compositore. Sebbene Eric e Ginger contribuivano facendo la loro parte per quanto riguardava le vocals e le canzoni. I Cream registrarono il loro secondo album Disraeli Gears a New York City, tra l’11 e il 15 maggio del 1967.

Un mix di psichedelica e rock/blues

L’album finito era un miscuglio di psichedelica inglese e rock/blues americano. Era originariamente previsto per essere pubblicato nell’estate del 1967. Fino a che non fu presa la decisione di eliminare la cover iniziale e sostituirla con un’iconica, travolgente cover designed da Martin Sharp. Il quale usò un notevole design psichedelico realizzato da una foto dei Cream. In definitiva Disraeli Gears fu pubblicato nel novembre del 1967, e fu un successo istantaneo di pubblico e di critica. L’album comprendeva pezzi classici come Sunshine of Your Love, con un riff di basso e un assolo di chitarra immediatamente riconoscibili. La psichedelica Strange Brew e la mitologica, epica/psichedelica Tales of Brave Ulysses. Con questo album i Cream raggiunsero i picchi della psichedelia.

Recensione di Disreali Gears – Side 1

Cream Disreali Gears

Track numero 1
Strange Brew mostra i Cream in cambiamento dal tradizionale blues del loro primo album Fresh Cream, ad un vibrante suono psichedelico. Un suono all’insegna dei tipici riffs alla Clapton con la sua chitarra pungente. Il pezzo è un classico esempio di sound rock psichedelico e popolare allo stesso tempo. Comprende Eric come lead vocalist ed incorpora temi tra ossessione e follia riflettendo lo spirito culturale di quei tempi. La musica è stata scritta su fondamenta di blues con il produttore Felix Pappalardi. Pappalardi rielaborò le vocals di Clapton per una versione vocale di Lawny Moma. Le lyrics sono evocative, una metamorfosi che descrive una relazione tossica che porta confusione e negatività, segnando una linea tra magia e scienza.

Track numero 2

Cream Disreali Gears

“Sunshine of Your Love”, è considerata un lavoro pionieristico nello sviluppo dell’heavy rock. E’ fondata su una progressione di corde blues che incorporano il virtuosismo musicale della band. Il pezzo è costruito su un semplice riff di blues, reso energico dal drumming esplosivo di Ginger e dalla maestosa chitarra di Ginger. Il che è centrale per il duraturo fascino di Sunshine of Your Love.
Eric ha suonato la sua 1964 Gibson SG, con il suo unico lavoro di tinteggiatura psichedelica con un amplificatore Marshall ed incredibili effetti di pedale wha-wha. Quando Sunshine of Your Love venne pubblicata come singolo, irruppe nelle frequenze radio come uno tsunami psichedelico e non fu soltanto una hit Monster ma divenne anche una pietra miliare nell’heavy rock, inaugurando l’era dei Power Rock Trio.

Track numero 3

In “World of Pain” Eric e Jack si dividono la lead vocals nel suo coscienzioso espandersi, capricciosa favola musicale di isolamento urbano e disperazione. Quella che usa un albero fuori dalla finestra del narratore per contrastare il mondo naturale, all’opposto della durezza della vita di città. Attraverso temi di solitudine e riflessione. Usando l’albero come parte focale dei sentimenti del narratore e delle sue osservazioni. Musicalmente la canzone mostra un pop psichedelico ed un mood leggermente più dark rispetto la resto dell’album. Le sue lyrics sono inquietanti ma in modo allettante, con il pedale wha-wha psichedelico che svanisce.

Track numero 4

Cream Disreali Gears

“Dancing the Night Away” è un brano psichedelico pop che contrasta con il più tipico blues rock sound della band. Apre e chiude con qualcosa in un memorabile stile alla Byrds jingle electric 12 stringe guitar. Questo dona alla canzone un feel un tantino folk/rock melodico che si mescola bene con gli effetti psichedelici e le armonie. Crea un’atmosfera inquietante e quasi mistica, mentre la sezione ritmica della band a cura di Jack e Ginger provvede a fornire un battito “cardiaco” sottotraccia per certi tratti. Le lyrics del brano descrivono un misterioso e paradisiaco posto, che rinforza il feed di un trip psichedelico della canzone. Evocando i sentimenti di estasi prevalenti nella Londra del 1967. Con il suo scenario da discoteca e il suo show con luci elaborate, che contengono una massa di immaginario psichedelico, come ballare per tutta la notte.

Track numero 5

“Blues Condition” è un brano dolce, considerato uno dei pezzi più deboli dell’album. Il pezzo descrive una certa depressione, scritto e cantato da Ginger ed è un episodio strambo. Probabilmente è stato composto durante le sessioni di registrazione del disco, incentivato dal sentimento di frustrazione di Ginger che aveva composto molto poco per il disco. Il testo descrive un mondo molto dark causato da un cattivo giudizio, una marcata auto-riflessione, in una vita senza gioia, dove “non c’è relax, non c’è conversazione, nessuna variazione”. Musicalmente il pezzo è chiaramente di Ginger, con un arrangiamento heavy della batteria. Il vibe rilassante e il mood introspettivo vanno d’accordo con il suo blues style psichedelico. E’ stato, infatti, paragonato al materiale di Syd Barrett dei Pink Floyd. E questo ci porta alla fine della facciata A.

Side 2 – Track numero 1

“Tales of Great Ulysses” è uno dei brani più apertamente psichedelici dei Cream ed è stata definita in generale estremamente groovy e con un memorabile tappeto di corde. La melodia è stata ispirata dalla hit del 1967 Summer in the City del gruppo rock americano The Living Spoonful. La stessa progressione delle corde sarebbe stata susseguentemente usata per la megahit dei Cream White Room. Eric Clapton compose la musica per la canzone, mentre l’artista australiano Martin Sharp ne scrisse i testi.

Testi che furono ispirati dalla leggenda della mitologia greca delle Sirene che conducevano i pescatori alla morte. Come una metafora dell’irresistibile fascino di una donna. Jack Bruce ha cantato le lead vocals di questo pezzo rock dal sapore psichedelico e mitologico. Il brano contiene anche una intro sognante con il tipico wha-wha di Clapton e i suoi effetti che creano un’atmosfera ipnotica che si sposa bene con il tema mitologico della canzone.

Track numero 2

“SWLABR”, che sta per “She Walks Like A Bearded Rainbow” è una bruciante canzone psichedelica rock che definisce il sound heavy blues e rock del gruppo. Il pezzo ha il ritmo alla guida e il battito furioso fornito da Ginger e Jack, insieme con i grintosi riffs della chitarra di Eric, producendo un sound enorme. Qualcosa che la gente ha chiamato tuono heavy metal. La musica è completata da lyrics surreali, psichedeliche, che ti scuotono, scritte da Pete Brown. Questo fa di SWLABR un conciso e diretto assalto hard rock con una potente intro, versi sferzanti e un assolo esplosivo. Tutto incentrato intorno ad un riff psichedelico.

Track numero 3

“We’re Going Wrong” è una track triste che riguarda il fallimento di una relazione ed è un tour de force psichedelico. E’ guidato dalle inquietanti liriche di Jack e dal drumming tribale di Ginger, che creano un intensa e quasi caotica atmosfera musicale. Atmosfera che comprende la linea melodica di basso di Jack e il falsetto vocale, contrapposti al frenetico drum beat di Ginger. Nel frattempo Eric con la sua chitarra piena di effetti e con la sua eco crea un’atmosfera affascinante e melodica, trascinata da una strumentazione piuttosto scarna. C’è anche un coro implorante che dice: “Ho scoperto oggi che stiamo facendo le cose sbagliate”.

Track numero 4

“Outside Women Blues” è un adattamento blues di un brano di Blind Joe Reynolds del 1929, con Eric alle lead vocals. E’ un miscuglio di blues tradizionale e di sound rock psichedelico. La struttura della canzone e i riffs heavy di chitarra, più i contenuti del testo che parlano di disillusione ed isolamento contribuiscono al suo fascino duraturo. E’ un esempio chiave della versatilità blues rock di Clapton.

Track numero 5

“Take It Back”, scritta da Jack e Pete Brown è un brano di contenuto politico in stile blues, con Jack all’armonica. Era una protesta contro la guerra in Vietnam. Il brano contiene una coinvolgente sezione ritmica, un riff blues rock che incorpora un assolo di piano ragtime ad opera di Jack e con backing vocals di Ginger.

Track numero 6

“Mothers Lament” chiude l’album con la band guidata da Jack alle vocals e al piano, che suona un numero da music hall britannica. La canzone porta all’interno dell’album qualcosa di bizzarro, umoristico definitivo. Che è sicuramente diverso dalle offerte più psichedeliche dell’album, assicurando uno stravagante finale.

Un album autorevole

Nell’insieme, Disreali Gears è il più autorevole album dei Cream. Esso è servito da importante link tra il blues/rock delle origini dei Cream e il loro sound rock psichedelico del 1967. 
L’album contiene dei pezzi strutturati in modo molto solido the mescolano l’armonia musicale della band con una favolosa sperimentazione in studio di registrazione. I suoi brani sono allacciati l’un l’altro con effetti speciali e potenti performance di Eric, Jack e Ginger. Disreali Gears con la sua copertina fatta di colori squillanti rimane una pietra miliare e il punto più alto della breve ma esplosiva carriera dei Cream.

Disreali Gears: The Making of and Review of one of Rocks, Ultimate Psychedelic Masterpieces

Cream recorded their iconic album Disreali Gears in just three and a half days in May of 1967, at Atlantic Studios in New York City, using an eight track Ampex recorder, and their own high volume stage equipment. The sessions were recorded by Felix Pappalardi and engineered by Tom Dowd. The recording sessions were swift and featured minimal overdubs, with many tracks being laid down in the first or second take. Disraeli Gears marked a shift from the Blues of their first album, “Fresh Cream”, to the psychedelizied Disraeli Gears”, and was a critical and commercial success.

Cream: the first rock supergroup

Cream, was considered Rock’s first supergroup. With each member highly regarded for their instrumental proficiency. Formed in London in 1966. Their music, was a mix of blues, hard rock and psychedelia. The band consisted of bassist Jack Bruce, guitarist Eric Clapton, and drummer Ginger Baker. Jack was the primary vocalist and song writer, although Eric and Ginger contributed their fair share of vocals and songs. Cream recorded their second album “Disraeli Gears”, In New York City”, between May 11th and 15th, 1967.

Disraeli Gears: a mix of rock/blues and psychedelia

Cream Disreali Gears

The finished album was a blend of English psychedelic rock and American blues. That was originally scheduled for release in the summer of 1967. Until a decision was made to scrap the initial cover, and instead substitute an iconic mind blowing cover, designed by Martin Sharp, utilizing a remarkable psychedelic design patterned over a photo of Cream. Disraeli Gears was eventually released in November of 1967, and was an instant critical and commercial success. The album featured classic tracks such as,“Sunshine of Your Love”, with its instantly recognizable bass riff and guitar solo, the psychedelically witchy “Strange Brew”, and the mythological psychedelic epic ,
“Tales of Brave
Ulysses”. With this album Cream reached the heights of psychedelia.

Review of the album – Side 1

Track number 1 Strange Brew, showcases Cream moving beyond the traditional Blues featured
on Creams introduction album ,
“Fresh Cream” to a vibrant psychedelic sound, featuring signature riffs and Clapton’s stinging guitar. The song a classic example of the psychedelic rock sound popular at the time, features Eric on lead vocals and incorporates themes of obsession and madness, reflecting the cultural spirit of the time. The music was built on a blues foundation with producer Felix Pappalardi crafting Clapton’s vocal to a version of “Lawdy Moma” while the evocational lyrics are metaphors that portray a toxic relationship that brings chaos and negativity, blurring the line between magic, science.

Track number 2

“Sunshine of Your Love”, considered a pioneering work in the development of heavy rock, is rooted in a blues chord progression incorporating the virtuosic musicality of the band. The track is
built on a simple blues riff, propelled by Ginger’s thundering drumming and Eric’s majestic guitar. Which is central to Sunshine of
Your Love’s lasting appeal. Eric, played his 1964 Gibson SG, with its unique psychedelic paint job, and paired it with a Marshall amplifier and out of this world wha-wha pedal effects. When “Sunshine of Your Love”, was released as a single, it burst through the radio airwaves like a psychedelic tsunami, and was not only a monster hit, but was also a milestone in heavy rock, ushering in the era of the Power Trios.

Track number 3

On “World of Pain”, Eric and Jack share lead vocals on this consciousness expanding, freaky
musical tale of urban isolation and despair. That uses a tree outside the narrator’s window to contrast the natural world, as opposed to the harshness of city life, through themes of loneliness, reflection. Using the tree as a focal point for the narrator’s feelings and observations. Musically the song, features psychedelic pop and a slightly darker mood then
the rest of the album, its lyrics are enticingly haunting, as is its psychedelic wha-wha pedal fade out.

Track number 4

Cream Disreali Gears

“Dancing the Night Away”, is a psychedelic pop song that contrasts with the bands more typical blues rock sound. That opens and closes with a memorable Byrds style jingle jangle electric 12 string guitar that gives the song a bit of a folk-rock melodic feel, that blends well with eerie psychedelic effects and harmonies creating an almost mystical, haunting atmosphere, while the band’s rhythm section of Jack and Ginger provides the underlying heartbeat for the tract. The songs lyrics describe a mysterious heavenly place, which reinforces the trippy psychedelic feel of the song, evoking the ecstatic feelings prevalent in the London of 1967. With its discotheque scene, and its elaborate light shows, that encircled the masses in psychedelic imagery, as they danced the night away.

Track number 5

“Blues Condition”, is a mellower track considered one of the weaker tracts of the album. The song detailing depression, written and sung by Ginger is a quirky piece. That was supposedly written in an echo chamber during recording sessions, fueled by Gingers frustration with his lack of writing credits on the album. Its lyrics describe a dark mood caused by bad judgements, and a lack of self reflection in a joyless life where’s there’s “no relaxing, no conversation, no variation”. Musically the track is defined Gingers prominent, drum heavy arrangement. The songs laid back introspective mood along with its psychedelic blues style has drawn comparison to Pink Floyd’s Syd Barrett. This brings side one to an end.

Side 2 – Track number 1

“Tales of Great Ulysses”, one of Creams most overtly psychedelic songs is defined by an otherworldly groove and memorable chord patterns. It’s verse melody was inspired by the American rock group, The Loving Spoonful’s 1976 hit, “Summer In The City”. This same chord progression would later be used on Cream’s mega hit , “White Room”.
Eric Clapton composed the music for the song, while Australian artist Martin Sharp wrote the lyrics. Lyrics that were inspired by the Greek mythological tale of the Sirens luring sailors to their death, as a metaphor for a woman’s irresistible charms. Jack Bruce sang lead vocals on the psychedelic mythological rocker.
Which features a dreamy intro along with Clapton’s signature wha-wha, and its trippy effects creating an hypnotic atmosphere that matches the mythological theme of the song.

Track number 2

“SWLABR”, short for “She Walks Like A Bearded Rainbow” is searing psychedelic rock track that defines Creams heavy blues rock sound. The song with its driving rhythm and furious pace propelled by Ginger and Jack, along with Eric’s distorted guitar riffs produce a massive sound, that some call heavy metal thunder. The music is complimented by surreal psychedelic, mind bending lyrics written by Pete Brown. Making “SWLABR” a concise and direct hard hitting rock assault, with a potent intro, blistering verses and an explosive solo, all centered around a psychedelicized riff.

Track number 3

“We’re Going Wrong” is a mournful track about a failing relationship that’s a psychedelic tour de force driven by Jack’s haunting lyrics and Gingers tribal drumming, creating a tense almost chaotic musical atmosphere that feature Jacks melodic bass line and falsetto vocals offset by Ginger’s frantic drum beat. While Eric’s echoing, effects laden guitar creates a haunting and melodic atmosphere carried by desolate instrumentation and the pleading chorus, “I’ve found out today we’re going wrong”.

Track number 4

“Outside Women Blues”, is a blues rock adaptation of Blind Joe Reynolds 1929 song, with Eric on lead vocals is a blend of traditional blues and psychedelic rock sound. The songs structure and heavy guitar riffs, and lyrical content about disillusionment and isolation contribute to its enduring appeal as a key example of Clapton’s blues rock versitility.

Track number 5

“Take It Back”, written by Jack and Pete Brown is a politically charged blues tract, featuring Jack on harmonica. That’s was a protest to the Viet NamWar and its military draft cards. The song features a driving rhythm section, a blues rock riff, that incorporates a ragtime piano solo by Jack and backing vocals by Ginger.


Track number 6

“Mothers Lament”, closes out the album, with the band led by Jack on vocals and piano, performing a British music hall number that brings the album to a somewhat bizarre, humorous ending that’s distinctively different from the albums more psychedelic offerings, providing a whimsical ending to the album.

Cream’s most influential album

Cream Disreali Gears Eric Clapton

Overall “Disreali Gears” is Creams most divinitive influential
album, that serves as a pivotal link between Creams blues-rock origins and the psychedelic rock sounds of 1967. The album features tightly structured songs that blend the bands formable musicianship with superb studio experimentation. Its tracks are laced with colorful trippy effects and powerful instrumental performances by Eric, Jack and Ginger . “Disreali Gears with its legendary vividly colored album cover remains a touchstone and the high point of Creams short explosive career.

LEGGI ANCHE:


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Prime Video logo
Prova Prime Video GRATIS! Film, serie, Originals
Clicca e scopri il grande cinema →
Prime Video Serie 1
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 2
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 3
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 4
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 5
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 6
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 7
Prova gratis! Film, serie, Originals
Clicca e guarda ora →
Prime Video Serie 8

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

Prova Amazon Music Unlimited! Tutta la musica che vuoi, senza limiti Clicca e scopri la prova gratuita →
Locandina Amazon Music 1
Iscriviti Ora e poi Paga
Locandina Amazon Music 2
Scegli e riproduci i tuoi brani preferiti, senza pubblicità
Prova Amazon Music Unlimited! Tutta la musica che vuoi, senza limiti Clicca e scopri la prova gratuita →
Locandina Amazon Music 3
I podcast più popolari senza pubblicità
Locandina Amazon Music 4
Ascolta offline
Prova Amazon Music Unlimited! Tutta la musica che vuoi, senza limiti Clicca e scopri la prova gratuita →
Locandina Amazon Music 5
Skip illimitati
Locandina Amazon Music 6
Ascolta offline
Prova Amazon Music Unlimited! Tutta la musica che vuoi, senza limiti Clicca e scopri la prova gratuita →
Locandina Amazon Music 7
Skip illimitati
Locandina Amazon Music 8
I podcast più popolari senza pubblicità
Prova Amazon Music Unlimited! Tutta la musica che vuoi, senza limiti Clicca e scopri la prova gratuita →
Locandina Amazon Music 9
Scegli e riproduci i tuoi brani preferiti, senza pubblicità
Locandina Amazon Music 10
Iscriviti Ora e poi Paga
Amazon Prime logo
Prova Amazon Prime GRATIS! Tutti i vantaggi in un solo abbonamento Clicca e attiva la prova gratuita →
Prime Video Streaming illimitato incluso
Prime Video
Streaming illimitato incluso
Prova Amazon Prime GRATIS! Tutti i vantaggi in un solo abbonamento Clicca e attiva la prova gratuita →
Consegna ultra-rapida su milioni di articoli
Consegna veloce
Consegna ultra-rapida su milioni di articoli
Prova Amazon Prime GRATIS! Tutti i vantaggi in un solo abbonamento Clicca e attiva la prova gratuita →
Prime Gaming Giochi esclusivi per i membri Prime
Prime Gaming
Giochi esclusivi per i membri Prime
Prova Amazon Prime GRATIS! Tutti i vantaggi in un solo abbonamento Clicca e attiva la prova gratuita →
Offerte Esclusive Accesso Anticipato alle Offerte Prime
Offerte Esclusive
Accesso Anticipato alle Offerte Prime
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x