Festa del Cinema di Roma 2025: il programma di mercoledì 15 ottobre
Roma si accende di luci, storie e volti del cinema. Mercoledì 15 ottobre segna l’inizio ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2025: il programma di mercoledì 15 ottobre promette emozioni, anteprime e omaggi ai maestri della settima arte.
Dall’Auditorium Parco della Musica alle sale più iconiche della Capitale, la città diventa un set diffuso, dove il cinema incontra la memoria (Storia del Cinema)e l’innovazione.

FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2025 programma di mercoledì 15: L’apertura ufficiale con Ema Stokholma e “La vita va così”
Alle 19:00, la conduttrice Ema Stokholma inaugura la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma 2025 dal palco della Sala Sinopoli, nel cuore dell’Auditorium Parco della Musica.
La cerimonia, trasmessa anche in streaming, si apre con la proiezione del film La vita va così di Riccardo Milani, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public.
L’opera racconta con ironia vent’anni di vita in Sardegna, tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio. Una storia ispirata a fatti realmente accaduti che ha conquistato anche la stampa internazionale.
Lord David Puttnam e il premio alla carriera: un ponte tra passato e futuro
Durante la serata inaugurale, Lord David Puttnam riceverà l’Industry Lifetime Achievement Award, nuovo riconoscimento della FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2025.
Produttore di capolavori come Momenti di gloria, The Mission e Local Hero, Puttnam è una leggenda vivente della Storia del Cinema.
A consegnargli il premio sarà il regista e produttore Uberto Pasolini, suo storico collaboratore. È un momento di celebrazione che ricorda quanto il cinema possa unire generazioni, emozioni e linguaggi.
Cos’è la Festa del Cinema di Roma 2025?
La FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2025: programma di mercoledì 15 ottobre, è un viaggio nella Storia del Cinema che dedica una retrospettiva speciale proprio a Puttnam.
Alle 11:30, presso il Teatro Studio Gianni Borgna, il pubblico potrà rivedere Local Hero di Bill Forsyth.
Alle 16:00, in Sala Petrassi, sarà la volta di The Mission di Roland Joffé, e alle 16:30, nella Sala Cinecittà della Casa del Cinema, toccherà a Chariots of Fire di Hugh Hudson.
Tre opere simbolo che raccontano come il cinema possa essere poesia, memoria e visione.
Documentari e spiritualità: “Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza”
Nel pomeriggio, alle 15:00, arriva Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza di Daniele Ciprì, presentato nella sezione Proiezioni Speciali.
Il documentario, realizzato in occasione del Giubileo, riflette su temi universali come la libertà e la fede, affrontando anche le sfide dell’era digitale e dell’intelligenza artificiale.
Proiezioni gratuite alla Casa del Cinema: la rassegna “Gocce di cinema”
La collaborazione tra la Festa del Cinema di Roma 2025 e Acea dà vita alla rassegna Gocce di cinema, dedicata al tema dell’acqua.
Mercoledì, le proiezioni gratuite alla Casa del Cinema offrono due capolavori:
- L’Atalante di Jean Vigo (ore 19:00)
- Fitzcarraldo di Werner Herzog (ore 21:00)
Due viaggi cinematografici che invitano a riflettere sul legame tra uomo e natura.
Inoltre, alle 17:00, al Teatro Studio Gianni Borgna, si terrà la premiazione del contest “I mille volti dell’acqua” promosso da Acea e Centro Sperimentale di Cinematografia, con il tema “I custodi dell’acqua”.
Mostre, installazioni e memoria visiva: il cinema si fa arte
L’Auditorium Parco della Musica ospita tre mostre imperdibili.
Nel Foyer della Sala Sinopoli, “Franco Pinna. Mondocinema” racconta la magia del set attraverso oltre settanta fotografie.
Nel Foyer della Sala Petrassi, la mostra “Non essere cattivo: dieci anni dopo” omaggia Claudio Caligari, tra immagini di scena e scatti inediti.
Al Villaggio del Cinema, l’installazione “Alien Perspective” celebra il genio visionario di Carlo Rambaldi, trasformando la pittura in un’esperienza immersiva in realtà virtuale.
Ma non finisce qui. A Castel Sant’Angelo, la mostra “Roma e l’invenzione del cinema – Dalle origini al cinema d’autore (1905–1960)” ripercorre sessant’anni di immagini, volti e location leggendarie della Capitale. Un omaggio alla città che più di ogni altra ha saputo fondere arte, storia e sogno.
Red carpet e giurie: la magia continua
La giornata culmina con il red carpet della cerimonia d’apertura, dove sfilano registi, attori e membri delle giurie.
Tra loro, spicca Paola Cortellesi, volto amatissimo del cinema italiano, insieme a Teemu Nikki, William Oldroyd, Brian Selznick e Nadia Tereszkiewicz, giurati della sezione Progressive Cinema.
È una celebrazione collettiva, un momento di incontro tra le stelle e il pubblico, tra passato e futuro.
Cos’è la Festa del Cinema di Roma 2025?
Per chi si chiede “Cos’è la Festa del Cinema di Roma 2025?”, la risposta è semplice: è un racconto corale che unisce visione, passione e cultura.
Ogni proiezione, ogni mostra e ogni incontro rappresentano un tassello di un mosaico più grande: quello dell’amore per il cinema in tutte le sue forme.
Mercoledì 15 ottobre 2025 segna soltanto l’inizio di un viaggio che durerà undici giorni, ma che resterà impresso nella memoria di chi ama il grande schermo.
FACEBOOK TWITTER OFFICIAL WEBSITE INSTAGRAM YOUTUBE
- La FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2025 celebra la musica con film, eventi e la Linea speciale CINEMA per muoversi in città.
- Ciao, Varsavia Diletta Di Nicolantonio: un film che svela le ferite invisibili della bellezza
- Good Boy di Ben Leonberg apre Alice nella Città 2025 a Roma con un’emozionante storia horror vista dagli occhi di un cane.
- Mercy: Sotto Accusa – Quando la giustizia ha il volto dell’intelligenza artificiale
- Conferenza stampa del film Deliver Me From Nowhere Con Scott Cooper (regista) e Jeremy Allen White (interprete di Bruce Springsteen)
- Io sono Rosa Ricci: Maria Esposito dalla fiction Mare Fuori al cinema
- Ferrara Film Festival: i vincitori dei Golden Dragon Awards della decima edizione. Debutto di Claudia Conte alla direzione artistica
- Intervista a Totò Cascio: dal bambino di Nuovo Cinema Paradiso al nuovo film e alla rinascita
- AmiCorti in Prague 2025: Lifetime Achievement Award in Cinema all’iraniano Hossein Soleimani
NEWS
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€
Offerte Di Amazon Prime
Combatti La Muffa

Amazon.it - COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7
Miglior Prezzo 11999€

Amazon.it - CAMP Rimuovi Muffa - Antimuffa per Muri Interni ed Esterni ad Azione Rapida, Spray Antimuffa Igienizzante Pronto all'Uso, Ideale per Rimuovere Muffe, Muschi e Funghi - Prodotti Pulizia Casa, 750 ml
Miglior Prezzo 1590€
Il Meglio Dell'Intrattenimento

Amazon.it - Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55U72Q, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Dolby Atmos 2.1 con Subwoofer, Alexa Built-in, VIDAA Voice, lativù 4K, 55''
Miglior Prezzo 54900€

Amazon.it - PERLESMITH Supporto TV Parete con Inclinazione Senza Attrezzi, Staffa TV Inclinabile da 26-65 Pollici Fino a 60 kg, Max VESA 400x400 mm
Miglior Prezzo 2589€

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€
4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.
3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.