Jonas Reingold presenta al pubblico il suo capolavoro di prog rock: l’album dei Karmakanic Transmutation. Si tratta di una release particolarmente curata a cui il musicista svedese, uno dei migliori bassisti della scena rock attuale, ha lavorato con dedizione e soprattutto con determinazione. Il tempo a sua disposizione a causa dei numerosi impegni con la prestigiosa Steve Hackett Band, di cui è membro stabile, lo avevano infatti costretto per un po’ a fermarsi con i suoi progetti solisti. Jonas ha addirittura lasciato i The Flower Kings, il gruppo con il quale ha raggiunto la grande notorietà per mantenere fede ai lunghissimi tour di Hackett in giro per il mondo.
Karmakanic Jonas Reingold Steve Hackett

Ma era da tempo che si sentiva l’esigenza di un nuovo cd dei Karmakanic, il personalissimo ed originale progetto che Reingold ha lanciato, con grandi consensi, già nel 2002 con il cd Entering the Spectra. E’ il caso di dire che con Transmutation il virtuoso bassista ha dimostrato di averne fatta di strada.
Un tributo al prog rock classico e al rock contemporaneo

L’album è un tributo sia al progressive rock che al rock contemporaneo con tantissime influenze e soprattutto con il talento del suo mastermind. Anche stavolta Jonas Reingold ha fatto tutto da solo per quanto riguarda il songwriting e si è messo alla prova con sette pezzi, uno più azzeccato dell’altro, che la dicono lunga sulla sua abilità musicale. Non soltanto per quanto riguarda il ritmo intenso del suo basso, ma anche per la creatività delle tracks in questione. Senza trascurare il fatto che per Transmutation Jonas si è circondato di collaboratori di tutto rispetto, personaggi di grande rilievo sulla scena rock.
A partire da Chris Lord Alge al mix. Il famoso tecnico del suono statunitense ha lavorato in questi anni con i più famosi acts, da Avril Lavigne a Bon Jovi, da Phil Collins agli U2 e Celine Dion, conquistando ovunque premi e riconoscimenti. Ma non basta. Jonas Reingold è stato accompagnato da incredibili talenti anche in sala di registrazione, dando vita a pezzi di ampi respiro e modernità. Come nel caso del singolo Cosmic Love, che vede alle lead vocals John Mitchell (Lonely Robot, Frost…) che ha regalato al pezzo molta della sua identità, arricchendolo in stile.
Karmakanic Jinas Reingold Steve Hackett
Tantissime special guest per Transmutation di Jonas Reingold
Ma sono davvero molti i musicisti che hanno collaborato con Jonas Reingold per questa sua nuova operazione discografica e che meritano di essere nominati. Da Kristen Jonsson, una vecchia conoscenza dei Karmakanic, a Göran Edman e Lalle Larson che hanno registrato gran parte dei brani presenti. Poi ci sono le tantissime special guest. Vanno dal noto batterista Simon Phillips al chitarrista Randy McStine (The Fringe), da Lelo Nika a Nick D’Virgiglio. Ma scorrendo la tracklisr di brano in brano scoprirete anche i nomi di Markus Lukastik, Dina Höblinger, Luke Machin, Andy Tillison, Jon-Olof Jonsson.
Jonas Reingold e la Steve Hackett Band

Per quanto riguarda Steve Hackett: c’è praticamente quasi tutta la band dell’ex chitarrista dei Genesis al completo. Lui compreso. Il brano che chiude Transmutation è infatti una sorta di suite lunga 22:53 minuti, in cui Jonas sfoga tutte le sue potenzialità e mostra il suo gran talento. Titolo omonimo, il pezzo gode di un eccellente tremolo con la chitarra a corde di nylon del bravissimo Steve. Ma ci sono anche Rob Townsend, Roger King, Amanda Lehmann e Craig Blundell, tutti compagni della Steve Hackett Band.
Karmakanic Jonas Reingold Steve Hackett
Karmakanic: Jonas e compagni nel videoclip di Cosmic Love

A partire dalla breve intro strumentale Brace For Impact, Transmutation scorre via veloce e deciso, tutto da ascoltare ed apprezzare. Con una particolare nota, ovviamente al singolo Cosmic Love e all’epico Transmutation che chiude la tracklist. A proposito di Cosmic Love, c’è da sottolineare il videoclip che accompagna questo pezzo. Mostra Jonas Reingold che durante una lunga camminata porta in giro il suo basso e la sua musica in un lungo ed ipotetico viaggio tra emozioni e sensazioni differenti. Un messaggio potente e ricco di personalità che ha già ottenuto ottimi consensi.
La storia dei Karmakanic

Il gruppo fondato da Jonas Reingold è nato a Malmö in Svezia nel 2002. Lo stile della formazione è caratterizzato dalla complessità delle partiture, da lunghi pezzi strumentali ed influenze musicali che riportano ai giganti del prog rock EL&P, Genesis e YES. Il tutto combinato con strumenti più moderni come i sintetizzatori e gli effetti di distorsione che rendono il prodotto contemporaneo. I Karmakanic finora hanno inciso sei album, compreso Transmutation. A partire da Entering the Spectra del 2002 fino a Dot, pubblicato nel 2016.
LEGGI ANCHE:
- Jonas Reingold: tour in Usa con Steve Hackett
- Karmakanic: la band di Jonas Reingold pubblica il cd “Transmutation”
- Nad Sylvan annuncia l’uscita di “Monte Carlo Priceless”, secondo singolo dal nuovo cd “Monumentata”
- Nad Sylvan annuncia il nuovo album crudo e personale dal titolo “Monumentata”
- Anthony Phillips: in uscita il 25 aprile “Sail the World” Remastered & Expanded Edition
- Steve Hackett torna in Italia per sette date con il live “Genesis Greats – Lamb Highlights & Solo”
- Steve Hackett: esce Live Magic at Trading Boundaries
- Steve Hackett: il nuovo cd The Circus and the Nightwhale
- Anthony Phillips: Dragonfly Dreams – PP&P IX celebrates 28 years
- Anthony Phillips: esce Private Parts & Pieces XII – The Golden Hour
Offerte Di Primavera Prime
- ★ Bassi Profondi e Suono Coinvolgente: I nostri...
- Cassa Bluetooth Potente. Suono incredibile,...
- 2024 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.3: Cuffie...
- SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: queste...