La Parodontite: Una Patologia Sottovalutata e i Suoi Rischi per la Salute

Intervista di Brilla al Dottore Mirko Andreasi Bassi

Oggi, nella rubrica Salute e Benessere di Backdigit.com, ho incontrato il Dr. Mirko Andreasi Bassi per approfondire e concludere il tema trattato in precedenza: la Parodontite.

Patologia parodontite malattia parodontale

Cos’è la Parodontite e Perché È Importante Diagnosticarla Presto

Durante gli incontri precedenti, abbiamo approfondito come questa patologia parodontale sia un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, portando nel tempo alla perdita dentale se non adeguatamente trattata. Il dottor  Dr. Mirko Andreasi Bassi ha sottolineato come questa malattia parodontale sia spesso sottostimata, non diagnosticata in tempo e, di conseguenza, sottotrattata.

La Correlazione tra Parodontite e Gravi Patologie Sistemiche

Un aspetto cruciale della patologia batterica è la sua correlazione con altre gravi condizioni di salute. Infatti, la parodontite non si limita al cavo orale ma può aumentare il rischio di sviluppare patologie sistemiche come ictus, infarto, diabete e addirittura alcune forme di carcinoma. Inoltre, recenti studi hanno evidenziato che alcuni batteri parodontali possono attraversare la barriera ematoencefalica e contribuire all’insorgenza di alcune forme di demenza. Questo dimostra come la salute orale sia strettamente connessa al benessere generale dell’organismo.

L’Approccio del Dr. Mirko Andreasi Bassi alla Cura della Malattia Parodontale

Il  Dr. Mirko Andreasi Bassi ha poi illustrato il metodo utilizzato nel suo studio per la diagnosi e il trattamento della malattia parodontale. Un approccio innovativo, chiamato Perio-Reg, che prevede un’analisi approfondita del quadro microbiologico del paziente tramite microscopio a contrasto di fase e biologia molecolare. Grazie a questa metodologia, è possibile personalizzare il trattamento, individuando i batteri specifici coinvolti e, se necessario, ricorrendo a terapie antibiotiche mirate.

Patologia parodontite malattia parodontale

Un altro elemento chiave nella gestione della malattia dei denti è l’igiene orale quotidiana e la motivazione del paziente. La terapia, infatti, non può essere efficace senza una scrupolosa collaborazione del paziente nel mantenere un livello elevato di igiene orale. Nei casi più gravi, si può ricorrere alla chirurgia parodontale, oggi molto meno invasiva rispetto al passato e utilizzata solo in situazioni selezionate.

Il dottor Mirko Andreasi Bassi, concludendo, ha ribadito quanto sia fondamentale la prevenzione per contrastare la patologia parodontale e ridurre i rischi per la salute ad essa associati. Una corretta diagnosi precoce e un trattamento personalizzato possono fare la differenza nel mantenimento della salute orale e generale del paziente.

Ringraziamo il dottor Mirko Andreasi Bassi per il suo contributo e per aver condiviso con noi queste informazioni essenziali sulla parodontite. Speriamo di averlo presto per discutere di altri temi legati all’odontoiatria e al benessere generale.

OFFICIAL WEBSITE

Offerte Di Primavera Prime

ABBONATI AD AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x