La Storia degli Slayer e il Ritorno in Gran Bretagna per “Back To The Beginning”: Un Concerto Epocale con i Black Sabbath e Altri Colossi del Metal

Gli Slayer, una delle band più influenti nella storia del thrash metal, hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale con la loro carriera decennale caratterizzata da album seminali, performance dal vivo leggendarie e un impatto culturale duraturo.​

Formazione e Primi Anni

Fondati nel 1981 a Huntington Park, California, dai chitarristi Kerry King e Jeff Hanneman. Successivamente gli Slayer completarono la formazione con il bassista e cantante Tom Araya e il batterista Dave Lombardo. Inizialmente, la band si esibiva interpretando cover di gruppi come Judas Priest e Iron Maiden. In seguito svilupparono un proprio stile distintivo, caratterizzato da velocità vertiginosa, riff taglienti e tematiche oscure. Il loro album di debutto, Show No Mercy (1983), pubblicato con l’etichetta indipendente Metal Blade Records, gettò le basi per il loro successo futuro.

Slayer

Discografia

Nel corso della loro carriera, gli Slayer hanno pubblicato tredici album, consolidando la loro reputazione nel mondo del metal. ​

  • Show No Mercy (1983)
  • Hell Awaits (1985)
  • Reign in Blood (1986): Prodotto da Rick Rubin, questo album è spesso considerato uno dei capolavori del thrash metal, noto per la sua intensità e brevità, con brani iconici come “Angel of Death” e “Raining Blood”.​
  • South of Heaven (1988): Un lavoro che mostrò una maturazione nel sound della band, introducendo tempi più lenti e atmosfere più cupe, ampliando la loro palette sonora.​
  • Seasons in the Abyss (1990): Questo album riuscì a fondere la velocità di Reign in Blood con le melodie più oscure di South of Heaven, risultando in tracce memorabili come “War Ensemble” e “Seasons in the Abyss”.​
  • Divine Intervention (1994)
  • Undisputed Attitude (1996)
  • Diabolus in Musica (1998)
  • God Hates Us All (2001): Un ritorno alle sonorità più aggressive, con testi che esplorano temi di rabbia e disillusione.​
  • Christ Illusion (2006)
  • World Painted Blood (2009)
  • Repentless (2015): Quest’ album in studio della band, segnò la fine di un’era e fu dedicato alla memoria di Jeff Hanneman, scomparso nel 2013.​
  • Darkness Reigns(2020)
Back To The Beginning

Performance Live Memorabili

La reputazione degli Slayer come formidabile band dal vivo è ben documentata. Alcuni dei loro concerti più memorabili includono

  • Monsters of Rock (1992): Una performance potente davanti a una folla immensa, consolidando la loro posizione nell’élite del metal mondiale.​
  • Still Reigning (2004): Un DVD live che presenta l’esecuzione integrale di Reign in Blood, con una scenografia che richiama il tour originale del 1986. ​
  • The Big Four Concert (2010): Un evento storico a Sofia, Bulgaria, dove gli Slayer condivisero il palco con Metallica, Megadeth e Anthrax, celebrando le fondamenta del thrash metal.​

Situazione Attuale e Progetti Futuri

Dopo aver annunciato il loro ritiro dalle scene nel 2019, gli Slayer hanno sorpreso i fan confermando una serie di concerti nel 2025. Tra questi, spiccano le date nel Regno Unito: il 3 luglio a Blackweir Fields, Cardiff, e il 6 luglio a Finsbury Park, Londra. Inoltre, il 5 luglio parteciperanno al concerto d’addio dei Black Sabbath a Villa Park, Birmingham, un evento che vedrà la reunion della formazione originale dei Sabbath dopo vent’anni.

Per quanto riguarda nuove produzioni discografiche, Kerry King ha recentemente dichiarato che è altamente improbabile l’uscita di un nuovo album degli Slayer, affermando che quasi sicuramente non accadrà.

Nonostante l’assenza di nuovi materiali in studio, l’annuncio di questi concerti ha riacceso l’entusiasmo dei fan, desiderosi di rivivere l’energia e la potenza che solo gli Slayer sanno offrire dal vivo.​

Slayer annunciano concerti nel Regno Unito e partecipazione al concerto d’addio dei Black Sabbath

Il 5 luglio 2025, il leggendario Villa Park di Birmingham ospiterà un concerto che passerà alla storia: “Back To The Beginning”. Questa sarà l’ultima esibizione dei Black Sabbath nella formazione originale, con Ozzy Osbourne, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward che si riuniranno per la prima volta in vent’anni. Un evento che celebrerà la loro città natale, Birmingham, e il legame indissolubile con i fan che li hanno seguiti fin dall’inizio.

La serata vedrà esibirsi alcune delle band storiche della scena metal, tra cui Metallica, Slayer, Pantera, Gojira, Halestorm, Alice in Chains, Lamb of God, Anthrax e Mastodon. Inoltre, una superband composta da nomi del calibro di Billy Corgan (The Smashing Pumpkins), Tom Morello (Rage Against The Machine), Fred Durst (Limp Bizkit), Jonathan Davis (Korn) e Wolfgang Van Halen renderà omaggio ai Black Sabbath. Tom Morello sarà anche il direttore musicale dell’evento, che ha definito “il più grande spettacolo heavy metal di sempre”.

Ozzy Osbourne, parlando dell’evento, ha dichiarato il suo desiderio di tornare alle origini: “È il momento giusto per rendere omaggio alla mia città natale. Sono fortunato a poterlo fare circondato dalle persone che amo. Birmingham è la vera patria del metal, e lo sarà per sempre.”

Evento Benefico

Tutti i proventi dell’evento saranno destinati a cause benefiche locali, tra cui Cure Parkinson’s, il Birmingham Children’s Hospital e l’Acorn Children’s Hospice.

I biglietti per il concerto, messi in vendita il 14 febbraio 2025, sono andati esauriti in pochissimo tempo, con una domanda altissima. I fan hanno espresso frustrazione per l’esaurimento rapido dei posti e i prezzi elevati. Nonostante le difficoltà, questo concerto si preannuncia come uno dei momenti più storici per la comunità metal e un addio epico per una delle band più influenti della storia della musica.

Slayer – Repentless Live at Wacken (2015) [full concert]

Offerte Di Primavera Prime

ABBONATI AD AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
amazon music backdigit magazine
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x