Street Food: tra sapore e sicurezza, cosa si nasconde dietro il cibo di strada

CONDIVIDI SU...

Negli ultimi anni lo street food è diventato uno dei simboli del mangiare italiano.
Camioncini colorati, bancarelle e piccoli chioschi si moltiplicano nelle piazze, ai concerti e nelle fiere di paese. Il profumo di fritto, pizza o panini caldi attira chiunque passi di lì. Ma è sicuro mangiare cibo da strada in Italia? Dietro il fascino del cibo di strada si nasconde un mondo complesso, fatto di regole, controlli, ma anche di rischi spesso invisibili agli occhi dei consumatori.

Cibo da un food truck

Come funziona?

Il funzionamento dello street food è semplice solo in apparenza. Un operatore – spesso un piccolo imprenditore – prepara e vende cibo direttamente da un veicolo attrezzato come una mini cucina: un food truck. Questi mezzi si spostano da città a città seguendo eventi e mercati, offrendo un menù veloce e vario. Ma la mobilità, che rende lo street food così affascinante, è anche il suo punto debole: rende difficile effettuare controlli sanitari costanti. Un ispettore dell’ASL, ha spiegato: “Quando arriviamo per un controllo, spesso i camion hanno già cambiato posto”. Questo rende più facile che qualcuno aggiri le regole.

Come si chiama il cibo che si può trovare per strada

Lo street food cambia da regione a regione e racconta la tradizione locale. In Sicilia si trovano arancine e panelle, a Napoli la pizza fritta e i “cuoppi”, in Toscana il lampredotto, al Nord panini gourmet e hamburger artigianali. Tutto questo viene definito “cibo di strada”, una cucina popolare che unisce semplicità e gusto immediato. Ma è sicuro mangiare cibo da strada in Italia quando dietro un panino o un fritto veloce non sappiamo cosa accade nella cucina del furgoncino?

Cosa serve?

Lo street food serve non solo a nutrire: è un modo di vivere, un’occasione di socialità e cultura gastronomica. Rappresenta la libertà di mangiare ovunque, ma anche la fiducia nel cibo che ci viene offerto. Per questo la sicurezza diventa parte essenziale dell’esperienza. Molti venditori lavorano con attenzione e rispetto delle regole: mantengono puliti i piani di lavoro, conservano i cibi in frigorifero e cambiano spesso i guanti. Altri però non lo fanno. Capita di vedere operatori che toccano soldi e alimenti con gli stessi guanti, o che manipolano carne e verdure senza lavarli.
Dettagli che dovrebbero farci riflettere, soprattutto se ci chiediamo ancora: è sicuro mangiare cibo da strada in Italia?

Quali sono i permessi necessari per vendere cibo in strada?

Per vendere cibo da un food truck servono numerosi permessi:

  • l’autorizzazione sanitaria dell’ASL;
  • la licenza comunale per il commercio su area pubblica;
  • il certificato HACCP, che dimostra la conoscenza delle norme igieniche.

Ogni furgone deve avere un lavandino con acqua corrente, piani di lavoro lavabili, frigoriferi e contenitori per i rifiuti. Eppure, non tutti rispettano queste regole. Alcuni ottengono l’attestato HACCP online in pochi minuti, senza una vera formazione pratica. Il risultato? Operatori che non sanno come conservare correttamente gli alimenti o come evitare contaminazioni.

Cosa può fare il consumatore: controlli sul cibo di strada

Il primo controllo parte da noi. Prima di acquistare, anche se si ha molta fame, basta sporgersi e osservare: il banco è pulito? Chi serve cambia i guanti dopo aver toccato soldi? Il cibo è conservato correttamente o resta al sole?
Questi piccoli segnali fanno la differenza tra un pasto sicuro e un rischio per la salute. Le associazioni dei consumatori ricordano anche di chiedere sempre lo scontrino e di diffidare da chi lavora in spazi improvvisati o troppo sporchi.

Lo street food è una parte viva e bellissima della nostra cultura, ma per continuare a esserlo deve basarsi su regole chiare e rispetto per chi mangia.
La domanda “È sicuro mangiare cibo da strada in Italia?” non ha una sola risposta: dipende da chi lo prepara, da come lo conserva e da quanto noi, come clienti, siamo attenti a ciò che ci viene servito.
Solo unendo controlli seri, formazione reale e buon senso dei consumatori, il cibo di strada potrà restare un piacere — senza rischi.

STREET FOOD IN ITALIA SITO


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x