La NASA ha recentemente effettuato un cambio di capsula per la missione Crew-10, una mossa che permetterà agli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) da più tempo del previsto, di rientrare sulla Terra in anticipo. La decisione, che ha suscitato un certo clamore, evidenzia le sfide e la flessibilità richieste nel campo dei voli spaziali umani.

Invece di utilizzare una nuova capsula SpaceX per la missione, la NASA ha optato per una capsula Crew-10 Dragon già utilizzata in tre missioni precedenti, chiamata Endeavor. Questa scelta è stata dettata da ritardi nella produzione della nuova capsula. Il lancio della Crew-10 è stato quindi anticipato al 12 marzo, rispetto alla data precedentemente fissata al 25 marzo.
Il rientro degli astronauti Wilmore e Williams, giunti sulla ISS con la capsula Starliner della Boeing, è strettamente legato all’arrivo del nuovo equipaggio della missione Crew-10. La NASA ha sottolineato come questa mossa serva a mantenere la presenza americana sulla stazione ai livelli standard.
Donald Trump, sollecita il CEO di SpaceX, Elon Musk
La decisione ha avuto origine in parte da una richiesta del presidente Donald Trump, che aveva sollecitato il CEO di SpaceX, Elon Musk, a riportare a casa gli astronauti “il prima possibile”. Nonostante la situazione fosse già in fase di risoluzione, la richiesta di Trump ha avuto l’effetto di accelerare il processo. L’intervento del presidente, insolito nelle meticolose pianificazioni della NASA, ha messo Wilmore e Williams sotto i riflettori politici.
Trump ha attribuito le responsabilità della situazione al suo predecessore, Joe Biden, nonostante quest’ultimo non avesse alcun coinvolgimento nel programma. Anche Musk, pur riconoscendo il contributo di SpaceX nella risoluzione del problema, ha attribuito la causa alla precedente amministrazione.
capsula Starliner, Astronauti Wilmore e Williams
Il cambio di capsula ha avuto un impatto anche su altre missioni. La missione privata Fram2 di SpaceX, che prevedeva l’uso della capsula Endeavor per una missione polare, ha dovuto essere riprogrammata con una capsula diversa. Anche la missione di Axiom, che avrebbe dovuto trasportare astronauti governativi da India, Polonia e Ungheria, subirà delle modifiche.
La capsula Crew Dragon di SpaceX è stata sviluppata con un finanziamento di circa 3 miliardi di dollari da parte del Commercial Crew Program della NASA. Questo programma mira a stimolare il mercato privato dei voli spaziali, con l’obiettivo di ridurre i costi. La Starliner di Boeing, anch’essa sviluppata nell’ambito dello stesso programma, ha avuto difficoltà a causa di problemi tecnici, ma è rientrata sulla Terra nel mese di settembre senza Wilmore e Williams.
- Elon Musk Cambia Logo Twitter: Nasce X
- Elon Musk, addio al numero di telefono: Ora c’è X
- Rivoluzione Oscura: Elon Musk e l’Era dei Robot Assassini Ribelli
- Grok 2: L’AI “Senza Freni” di Elon Musk Entra nella Mischia dei Chatbot
- TikTok nel mirino di Microsoft: La mossa a sorpresa di Trump che scuote il mercato tecnologico
- Rainbow Awards 2024: Celebrazione di Coraggio, Inclusività e Diversità con Vladimir Luxuria e i Vincitori dell’Eccellenza
NEWS
- ECHO POP: questo altoparlante intelligente...
- Orologio con display a LED, puoi impostare la...
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza...
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è...