Pathway to Hamlet’s Mill: il capolavoro heavy-prog dei Blacksmith Tales tra mito, stelle e antiche conoscenze

Pathway to Hamlet’s Mill
8 brani, 45.46 min.
Aereostella | Immaginifica | Self (distr. fisica), Pirames (distr. digitale)
Pathway to Hamlet’s Mill: il ritorno dei Blacksmith Tales!
«Le radici del progetto Blacksmith Tales sono nate negli anni ‘90, quando avevo già scritto al pianoforte le basi di quasi tutti i brani che compongono il concept del primo album The Dark Presence, ispirati alle numerose letture di quel periodo»: così afferma David Del Fabro, il quale per diverso tempo ha suonato in cover band di Rush, Genesis, Pink Floyd, Kansas, Gentle Giant. Dopo anni di inattività, lo stimolo per fissare e registrare in modo definitivo i brani è arrivato con la paternità, in seguito alla quale David ha interpellato Luca Zanon per una possibile collaborazione, raccogliendo un immediato entusiasmo. Con il coinvolgimento di alcuni validi musicisti con cui lavora nascono così i Blacksmith Tales. Il nome è uno dei giochi di parole tanto cari a David, inventato però da Luca, che gioca con il suo cognome, Del Fabro: Blacksmith significa, appunto, fabbro.

Il Mulino di Amleto
A tre anni di distanza dal debutto The Dark Presence, anch’esso con Aereostella, Pathway to Hamlet’s Mill è il secondo album del gruppo guidato da David Del Fabro che, come nel precedente, ha curato il concept, la musica e i testi. Tema e filo conduttore dell’album è il libro Il Mulino di Amleto di Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend. Tratta in modo rivoluzionario il mito in quanto forma di perpetuazione delle conoscenze degli antichi e della struttura del tempo.
Un tempo non più lineare e consequenziale ma scandito da cicli e fatalità scritti nel cielo (Dance of the Stars), in un vortice che ritorna su sè stesso e macina il tempo (Key to the Temple). Prosegue il viaggio di The Dark Presence, mantenendo forte il legame con la cultura dell’antico Egitto, che si arricchisce di nuove sfumature e significati. Ogni traccia, a eccezione di Interlude, è accompagnata da una breve citazione che funge da introduzione e fornisce la chiave per la lettura e l’interpretazione del testo. Un’interessante novità è rappresentata dalla ballata C’è casa a trenta miglia, cantata in italiano, in cui le memorie malinconiche dell’autore per la fanciullezza che non può tornare si fondono con la visione del possibile futuro.
Formazione
La formazione vede l’ingresso alla voce di Stefano Sbrignadello e alla batteria di Simone Morettin mentre si confermano nella line-up Beatrice Demori alla voce (e curatrice della evocativa immagine di copertina), Marco Falanga alle chitarre e basso, Luca Zanon alle tastiere e Synth, infine lo stesso Del Fabro al pianoforte. Il sound si presenta compatto e la produzione curata e pulita, grazie anche all’efficace drumming di Morettin e al contributo di Zanon e Falanga per gli arrangiamenti.
BLACKSMITH TALES:
- Stefano Sbrignadello: Lead and backing vocals
- Beatrice Demori: Lead and backing vocals
- Marco Falanga: Guitar and bass guitar
- Simone Morettin: Drums
- Luca Zanon: Piano, Moog, Hammond, synth
- Davide Del Fabro: Piano, backing vocals
Pathway to Hamlet’s Mill:
- Hamlet’s Mill Overture
- Key to the Temple
- C’è Casa a 30 Miglia
- The Flame Within
- Interlude: a Guide Through the Path
- Descent of God
- The Pendulum
- Dance of the Stars
Aereostella Blacksmith Tales Facebook
LEGGI ANCHE
- Fabio Moresco: il ritmo del progressive rock
- Fatal Vision lancia “Shadows”: il nuovo singolo Halloween che esplora sonorità dark nel melodic rock
- Leviathan: l’acclamata prog rock band romana ripresenta il suo primo lavoro “Heartquake/Redux” e annuncia un nuovo cd
- Anthony Phillips: Dragonfly Dreams – Private Parts & Pieces IX festeggia 28 anni
- Esce The Hunting Party, il nuovo cd dei Blind Ego. Intervista al chitarrista e mastermind Kalle Wallner
- Geometry of Chaos: la nuova frontiera del prog rock italiano! Intervista al leader Fabio La Manna per il secondo album “Imaginary Friends”
NEWS
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€
Offerte Di Amazon Prime
Combatti La Muffa

Amazon.it - COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7
Miglior Prezzo 11999€

Amazon.it - CAMP Rimuovi Muffa - Antimuffa per Muri Interni ed Esterni ad Azione Rapida, Spray Antimuffa Igienizzante Pronto all'Uso, Ideale per Rimuovere Muffe, Muschi e Funghi - Prodotti Pulizia Casa, 750 ml
Miglior Prezzo 1590€
Il Meglio Dell'Intrattenimento

Amazon.it - Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55U72Q, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Dolby Atmos 2.1 con Subwoofer, Alexa Built-in, VIDAA Voice, lativù 4K, 55''
Miglior Prezzo 54900€

Amazon.it - PERLESMITH Supporto TV Parete con Inclinazione Senza Attrezzi, Staffa TV Inclinabile da 26-65 Pollici Fino a 60 kg, Max VESA 400x400 mm
Miglior Prezzo 2589€

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€
4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.
3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.