Predator Badlands: Recensione completa di Massimo Triggiani
Era il 1987, periodo d’oro della carriera di Arnold Schwarzenegger quando uscì Predator, film che ci regalò uno dei più affascinanti mostri della storia del cinema.
Predator è stato una fortunata combinazione di talenti. La regia eccezionale di John McTiernan (Trappola di cristallo, Die Hard – duri a morire, Caccia a ottobre rosso), qui al suo secondo film, le musiche magnifiche di Alan Silvestri, un gruppo di attori super tosti e carismatici, con tanto di Carl Weathers/Apollo Creed, capitanati da Arnold, e una sceneggiatura, di Jim e John Thomas, che sebbene estremamente semplice, ci regala linee di dialogo pazzesche e un cattivo meraviglioso: un cacciatore alieno con un preciso codice d’onore (“Il demone che riduce gli uomini a trofei”) dotato di armi superavanzate e tecnologia di occultamento.

La nascita di un mito: come Predator ridefinì il concetto di mostro sul grande schermo
Ciliegina sulla torta è la geniale estetica del mostro realizzata da Stan Winston. Forse lo sapete già ma Winston subentrò a riprese iniziate: all’inizio, infatti, il mostro era un orribile costume insetto-morfo che non faceva paura a nessuno, con dentro un giovanissimo Jean Claude Van Damme (se vi interessa, potete approfondire qui: LINK).
La messa in scena è fondamentale, per questo il primo Predator è un film così riuscito. Il cacciatore ha un dispositivo di occultamento, sì, ma è visivamente particolare. Ha la visione termica ma non è quella di uno schermo, per non parlare del rilevamento sonoro, del rumore tamburellante del battito cardiaco, dei suoni da rettile, della capacità di registrare e riprodurre voce e suoni e delle magnifiche movenze animalesche del compianto Kevin Peter Hall, alto 2 metri e 20, che prende il posto di Van Damme. Il tutto contribuisce alla resa perfetta del senso di “alieno”.
Già nel secondo film, ambientato in città, la regia di Stephen Hopkins non regge il confronto con McTiernan; per fortuna, però, ci sono sempre i fratelli Thomas alla sceneggiatura che aggiungono nuovi tasselli al mondo di Predator.
Il ritorno del cacciatore: quando il Predator diventa protagonista
Il Predator è un cacciatore alieno con un preciso codice d’onore (non uccide umani disarmati), più alto di un uomo, più forte di un uomo (Arnold viene fisicamente massacrato dal Predator e prevale solo grazie ad astuzia e fortuna), con la pelle molto più dura di quella di un uomo, dotato di armi e tecnologia avanzatissima a cui è pronto a rinunciare quando incontra una preda veramente degna contro la quale desidera misurarsi senza vantaggi. Se vince, prende il cranio della vittima; se perde, c’è la possibilità che il vincitore riceva a sua volta un trofeo (Predator 2). Il Predator caccia rigorosamente da solo e anche quando è un giovane esemplare, gli anziani, anche se presenti, non intervengono nella caccia.
Tutti questi elementi però sono stati spesso in parte o totalmente ignorati dall’infinità di fumetti e film che si sono succeduti e che hanno banalizzato e depotenziato il personaggio.
Ma in tutti questi anni di storie in cui praticamente chiunque può sconfiggere un Predator, molti, io per primo, hanno sperato di vedere una storia che avesse come protagonista il cacciatore alieno e così, dopo questa lunga premessa, arriviamo a Predator Badlands.
Predator: Killer of Killers
Nel 2022 il regista Dan Trachtenberg rilancia l’universo del Predator con Prey. Il film, arrivato direttamente sulla piattaforma Hulu e Disney Plus, è un successo di critica e pubblico. Così, nel 2025, Trachtenberg dirige Predator: Killer of Killers, un’antologia animata costituita da tre storie ambientate in periodi temporali diversi dove il Predator perde inesorabilmente, rendendo di fatto gli umani i veri predatori.

Contemporaneamente viene annunciato Predator Badlands , un nuovo film dal vivo.
All’inizio si sa molto poco: sembra che il film abbia come protagoniste due sorelle e che sia ambientato nel futuro, su un altro pianeta. Solo più tardi scopriremo che Badlands avrà finalmente un Predator come protagonista. Il desiderio di tanti fan si è avverato! Le possibilità sono immense! Ma Badlands è all’altezza delle aspettative?
Incominciamo dalla storia
Evitando il più possibile anticipazioni che possano rovinare l’esperienza, diciamo che Badlands segue la storia di Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi), un giovanissimo reietto rifiutato dal proprio padre e dal proprio Clan perché ritenuto troppo debole.
Dek decide così di recarsi sul pianeta Genna, un pianeta ostile dove tutto può ucciderti, alla ricerca della preda definitiva: il Kasilk, una creatura ritenuta immortale e temuta anche dagli stessi Yautja (il nome della razza dei Predator secondo i fumetti).
Sconfiggendo il Kalisk e portando il trofeo a casa, Dek dimostrerà di essere degno del suo Clan.Ma appena arrivato sul pianeta, Dek scopre che la sua fama è del tutto meritata. Fortunatamente troverà presto un’improbabile alleata in Thia (Elle Fanning), un sintetico di proprietà della celeberrima compagnia Weyland-Yutani.
E il resto lo scoprirete al cinema!
Ma insomma, com’è Badlands?

Partiamo dagli elementi positivi:
- il protagonista è un Predator e questo è un elemeto MOLTO positivo.
- Sentiremo per tutto il film la lingua parlata dagli Yautja che è stata creata dal linguista Britton Watkins. Seguendo il modello di cura e dettaglio usato da tolkien per l’elfico ne Il Signore degli Anelli. (Cosi’ ci dice il regista.)
- Vedremo Yautja Primario e scopriremo molte cose sul mondo degli Yautja, sulla loro cultura e le loro usanze.
- Viene ribadito che gli Yautja cacciano da soli.
- Combattimenti e coreografie spettacolari.
- Alcune scene sono esteticamente molto belle, Yautja Primario è davvero affascinante.
- Ottima ed evocativa colonna sonora di Sarah Schachner e Benjamin Wallfisch costituita da sonorità epiche e potenti con reminiscenze di cori tibetani che si sposa benissimo con il linguaggio gutturale, pieno di schiocchi, rumori bassi e ringhi degli Yautja.
- Elle Fanningn è strepitosa. All’inizio probabilmente non la sopporterete ma andando avanti nella storia capirete di cosa parlo.
- Il confronto tra la faccia di Dek a inizio film con quella della fine.
E ora gli elementi negativi:
- Il trucco prostetico della faccia del Predator di Stan Winston del 1987 sembra molto più realistico di quello misto a CGI di Badlands.
- I Predator sono troppo umani nei movimenti e negli atteggiamenti, soprattutto Dek, con cui condividiamo tutta la storia.
- Capisco che si voglia far empatizzare con Dek e quindi si cerchi di renderlo più umano, ma Dek non è umano, è uno Yautja.
- La direzione artistica non è particolarmente ispirata, le creature hanno un che di banale e già visto.
- La visione del Predator sembra quella di un normale schermo da computer.
- In generale si perde quel senso di alieno del Predator originale.
- I momenti comici e paciosi stonano parecchio.
- Tutti i sintetici del film eccetto Thia e Tessa sono stupidi e debolissimi. Cosa nettamente in contrasto con quanto visto sino ad ora.
- Badlands è un film per famiglie, il che per qualcuno può anche essere una cosa positiva.

Conclusioni personali:
Beh, al di là degli elementi negativi, spero che Badlands sia un successo commerciale così da avere altri film con un Predator come protagonista.
Le possibilità sono davvero tante e, se bisogna scendere al compromesso di avere un Predator per famiglie, eh sì, sono disposto a farlo.
Certo, se si riuscisse a tornare anche ai fasti dell’originale, sarebbe decisamente meglio… P.S.
Ad oggi il Predator degno di questo nome con più presenza sullo schermo è Wolf di Alien vs Predator 2.
Se non lo avete visto, recuperatelo perché Wolf vale tutto il film!
Massimo Triggiani
- Predator Badlands
- Regia : Dan Trachtenberg
- Sceneggiatura : Patrick Alson
- Storia : Dan Trachtenberg , Patrick Alson
- Con : Elle Fanning , Dimitrius Schuster-Koloamatangi
- Durata: 1h 47m
- Francesco Lomuscio: Intervista al critico cinematografico che ama l’horror…e non solo
- Predator: Badlands – Il ritorno del cacciatore supremo
- “No Other Land” torna al cinema: la voce di Basel Adra riaccende il dibattito sulla Cisgiordania
- Michela Giraud nel cast di Zootropolis 2: la comica romana entra nel mondo Disney
- “NINO. 18 GIORNI” — Toni D’Angelo racconta il padre e l’uomo dietro il mito del caschetto biondo – Al Cinema
- Crime 101 – La Strada del Crimine con Chris Hemsworth e Halle Berry in un thriller adrenalinico
- SHELBY OAKS – IL COVO DEL MALE: il nuovo incubo di Mike Flanagan e Chris Stuckmann arriva al cinema dal 19 novembre
- “Toni, mio padre”: il film di Anna Negri che racconta un padre, una figlia e una rivoluzione – al cinema a novembre!
- Die My Love di Lynne Ramsay al cinema con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson presentato alla Festa del Cinema di Roma
- “Monica Guerritore porta Anna Magnani al cinema: Presentato alla Festa del Cinema di Roma”
NEWS
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€
Offerte Di Amazon Prime
Combatti La Muffa

Amazon.it - COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7
Miglior Prezzo 11999€

Amazon.it - CAMP Rimuovi Muffa - Antimuffa per Muri Interni ed Esterni ad Azione Rapida, Spray Antimuffa Igienizzante Pronto all'Uso, Ideale per Rimuovere Muffe, Muschi e Funghi - Prodotti Pulizia Casa, 750 ml
Miglior Prezzo 1590€
Il Meglio Dell'Intrattenimento

Amazon.it - Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55U72Q, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Dolby Atmos 2.1 con Subwoofer, Alexa Built-in, VIDAA Voice, lativù 4K, 55''
Miglior Prezzo 54900€

Amazon.it - PERLESMITH Supporto TV Parete con Inclinazione Senza Attrezzi, Staffa TV Inclinabile da 26-65 Pollici Fino a 60 kg, Max VESA 400x400 mm
Miglior Prezzo 2589€

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€
4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.
3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.














