Spandau Ballet: la pop band anni ’80 rivale dei Duran Duran
Gli Spandau Ballet negli anni Ottanta dominavano le classifiche di vendita di tutto il mondo e i cuori delle ragazzine. Tony Hadley, vocals, Gary Kemp, chitarra, Martin Kemp basso, Steve Norman sax e John Keeble batteria erano belli, bravi e simpatici. Inoltre erano i rivali numero uno degli incontrastati Duran Duran. Il pubblico dei giovanissimi, infatti, era diviso tra quelli che tenevano per i Duran Duran, sempre la maggioranza, e quelli che supportavano gli Spandau Ballet che comunque avevano un seguito non indifferente.
L’ipotetica rivalità tra gli Spandau Ballet e i Duran Duran

La stampa dell’epoca scriveva di ipotetiche rivalità tra i componenti delle due formazioni. Rivalità che comunque sia gli Spandau Ballet che i Duran Duran hanno sempre negato. Non erano grandi amici ma nemmeno nemici come volevano i pettegolezzi. Sta di fatto che il pop new romantic dei 5 ragazzi londinesi piaceva e piaceva molto. Così anche il loro look che inizialmente era caratterizzato da pizzi, merletti, giacche di broccato e lunghe collane di perle. Uno stile ispirato direttamente da Steve Strange dei Visage che il new romantic lo aveva praticamente inventato.
I primi album degli Spandau Ballet

I primi due album Journeys to Glory del 1981 e Diamond del 1982 servono da apripista a True dell’83 che regala ai ragazzi la grande popolarità alla quale ambivano da tempo. Il loro pop è elegante, raffinato e per via del sax di Steve Norman ha una sonorità che li distingue. Tra i singoli di successo estratti dal disco Gold e True, che raggiunsero il numero uno nelle classifiche di moltissimi paesi. Gli Spandau Ballet da quel momento in poi conobbero gli effetti del divismo, l’entusiasmo del pubblico che avrebbe fatto qualunque cosa per vederli da vicino.
Milioni di fans per gli Spandau Ballet

Tony, Gary il fratello Martin, Steve e John incarnavano il sogno di tantissime teen agers dell’epoca. Ragazze che facevano le nottate fuori dagli hotels dove alloggiavano gli Spanday Ballet nella speranza di poterli toccare, farsi una foto con loro, stringergli la mano e magari per le più audaci anche passare una notte con loro. Parade, iI quarto album della formazione, esce nel giugno del 1984. Pieno di pezzi forti come Only when you leave, I’ll fly for you, Highly Strung, With the Pride e Round and Round, esplode letteralmente nelle classifiche europee, americane e australiane. Alla fine dell’84 gli Spandau Ballet parteciparono anche al singolo di beneficenza Do they know it’s Christmas con la band Live Aid. Nell’85 ebbero un ruolo di rilievo nello storico concerto Live Aid tenutosi al Wembley Stadium. A ottobre del 1986 esce Through The Barricades il cui singolo Fight for ourselves fu l’ennesimo successo in Europa ma stavolta non negli States.
Il declino della band

Da quel momento in poi qualcosa cambia. I fratelli Kemp cominciano ad interessarsi alla recitazione e a farsi notare sul piccolo e grande schermo in films e soap. Nell’89 esce in sordina l’album Heart Like a Sky. Dopo di che gli Spandau Ballet si sciolsero. Steve Norman, John Keeble e Tony Hadley cercano di salvare il salvabile improvvisando una poco probabile carriera solista. Per nessun dei tre, negli anni, fu però frutto di troppe soddisfazioni.
La reunion degli Spandau Ballet

Gli Spandau Ballet dopo vicissitudini e incomprensioni personali e legali tornano insieme nel 2009. Per l’occasione esce l’album Once More che ripropone i vecchi successi con nuovi arrangiamenti e un paio di inediti. A coronamento il Reformation Tour a cavallo tra il 2009 e il 2010 con il quale gli Spandau Ballet si ripresentano al loro pubblico dopo ben 20 anni. Ma la ritrovata sintonia tra i vari membri della band non dura e ben presto ognuno riprende la propria strada. A riprova che “ le minestre riscaldate” non funzionano. E poi inutile dire, l‘epoca delle popstars quelle vere è finita da un pezzo e dando un’occhiata oggi alle classifiche di vendita, probabilmente non ritornerà mai più.
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€
Offerte Di Amazon Prime
Combatti La Muffa

Amazon.it - COMFEE' Deumidificatore Casa Muffa 12L/24h, Adatto fino a 20㎡, Filtro Lavabile, Ruote Piroettanti, R290, MDDN-12DEN7
Miglior Prezzo 11999€

Amazon.it - CAMP Rimuovi Muffa - Antimuffa per Muri Interni ed Esterni ad Azione Rapida, Spray Antimuffa Igienizzante Pronto all'Uso, Ideale per Rimuovere Muffe, Muschi e Funghi - Prodotti Pulizia Casa, 750 ml
Miglior Prezzo 1590€
Il Meglio Dell'Intrattenimento

Amazon.it - Hisense TV 55" Mini-LED 144Hz 4K 2025 55U72Q, Smart TV VIDAA U8, Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, 144Hz Game Mode PRO, Dolby Atmos 2.1 con Subwoofer, Alexa Built-in, VIDAA Voice, lativù 4K, 55''
Miglior Prezzo 54900€

Amazon.it - PERLESMITH Supporto TV Parete con Inclinazione Senza Attrezzi, Staffa TV Inclinabile da 26-65 Pollici Fino a 60 kg, Max VESA 400x400 mm
Miglior Prezzo 2589€

Amazon.it - ULTIMEA Soundbar TV, con Dolby Atmos/Digital/Audio, Sound Bar con Subwoofer, Bassi Profondi Regolabili, Soundbar 3D Dolby Surround TV, Soundbar per TV Home Theater, HDMI-eARC, Bluetooth 5.3, Nova S50
Miglior Prezzo 14900€

Amazon.it - Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo streaming con supporto per Wi-Fi 6, Dolby Vision/Atmos e HDR10+
Miglior Prezzo 6999€
4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.
3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.