VDA Award 2025: Corpi glitchati, visioni post-umane e futuri digitali in Italia Oggi
Dodici artisti e artiste raccontano l’arte digitale in Italia oggi. Le loro visioni creative, infatti, compongono un racconto collettivo. Questo culmina nel VDA Award 2025. Tra i protagonisti ci sono Quiet Ensemble, Manuel Gardina e Auriea Harvey. Inoltre, troviamo Matteo Mauro, Giovanni Motta, Fabio Giampietro e Martina Menegon. Completano il gruppo The Cool Couple, Nino Perrone, Lorenza Liguori, Daniele Di Donato e Pascal Greco. Dunque, dodici voci si uniscono per una narrazione corale.

Dodici artisti sono stati selezionati per rappresentare l’arte digitale italiana. Le loro visioni si uniscono, quindi, in un racconto collettivo. Sono loro i protagonisti della seconda edizione del VDA Award. Questo riconoscimento è interamente dedicato al rapporto tra arte e tecnologia digitale. Il premio intende delineare una mappa attuale e variegata. In tal modo, mostra le visioni che usano il digitale per interrogare il presente.
Temi e Prospettive del VDA Award 2025
L’identità si frantuma in corpi glitchati. La memoria emotiva dell’infanzia perduta riemerge. Ancora, paesaggi sintetici evocano sogni futuri. Le tensioni tra umano e artificiale sono esplorate. Infine, anche le urgenze ambientali e sociali sono trattate. L’edizione 2025 del VDA Award indaga la realtà. Lo fa attraverso le molteplici forme dell’arte digitale. È un’arte radicalmente contemporanea. Pertanto, genera mondi verosimili. La tecnologia, di conseguenza, crea immaginari che pongono quesiti su fisico e virtuale.
Il VDA Award offre una narrazione complessa. Usa estetiche divergenti e interattività digitale. Si avvale di linguaggi ibridi e tecnologie in continua evoluzione. Per esempio, parliamo di VR, 3D, tecnologie immersive, gaming e AI. Ogni opera è una visione, uno strumento analitico e un atto critico. L’arte digitale non è solo espressiva oggi. Piuttosto, è una lente d’ingrandimento sul nostro tempo. Dunque, è un linguaggio duttile e metamorfico che abita la complessità contemporanea.
I Protagonisti del VDA Award 2025
Daniele Di Donato presenta visioni astratte e oniriche. Lavora sulla grafica 3D, creando forme sospese. Esse oscillano tra sogno e riflessione sociale. Allo stesso modo, Lorenza Liguori, visual artist, fonde sostanza e forma. I suoi sguardi feriti diventano cicatrici emotive.

Nino Perrone ha un passato nella musica elettronica. Attinge alla quotidianità e alla cronaca. Costruisce narrazioni surreali e dissacranti. Ha conquistato testate come The New York Times e artisti come Ozzy Osbourne. Invece, il duo The Cool Couple, composto da Niccolò Benetton e Simone Santilli, riflette. Indagano le interconnessioni tra tecnologia e disastro climatico con un approccio multidisciplinare e critico.

Pascal Greco, regista e fotografo, esplora intersezioni. Unisce fotografia, estetica dei videogiochi e sperimentazione digitale. Nel frattempo, Martina Menegon – artista, curatrice e docente – lavora tra Vienna e il cyberspazio. Crea esperienze interattive che interrogano identità e presenza con corpi glitchati e ambienti digitali immersivi.
Dalla pittura alle tecnologie digitali
Fabio Giampietro è tra i pionieri dell’arte immersiva in Italia. Unisce pittura e VR. Dissolve i confini tra percezione e materia. Costruisce ambienti visivi dove tempo e spazio si fondono. Parallelamente, Giovanni Motta, con il suo alter ego JonnyBoy, esplora. Si concentra sull’universo emozionale del bambino interiore. Mescola pittura iperrealista e arte digitale. Il risultato è un’estetica neopop e onirica.

Matteo Mauro, artista siciliano residente a Londra, ibrida. Combina incisione classica e algoritmi generativi. Le sue opere reinterpretano la tradizione con strumenti contemporanei. Sperimenta anche con la blockchain. Inoltre, Auriea Harvey, pioniera della Net Art, realizza installazioni. Sculture digitali e interattive si intrecciano. Dialogano continuamente con la storia dell’arte. Creano un ponte tra presenza fisica e ambienti virtuali. Questi, in effetti, sono abitati da figure mitiche e archetipiche.

Manuel Gardina ha una formazione internazionale. Integra arte visiva tradizionale con tecnologie digitali, programmazione ed effetti speciali. Infine, Quiet Ensemble, duo romano di Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, lavora. Si muove tra natura e tecnologia. Trasforma il movimento di una mosca o il suono degli alberi. Creano sinfonie audiovisive immersive. Celebrano i “concerti invisibili” che ci circondano ogni giorno.
Esposizione e Finale del VDA Award 2025
Le 12 opere saranno visibili dal 9 luglio. Saranno disponibili sul canale YouTube di Var Digital Art. Saranno anche sulla pagina web del VDA Award 2025. Solo quattro artisti saranno selezionati per la finale. Questa si terrà al Palazzo dei Congressi di Rimini. Le date sono il 23 e 24 ottobre. L’evento fa parte di Z!ng – Zone of Innovation and Growth. Infatti, Z!ng è l’evento Var Group che ogni anno accende la scena dell’innovazione digitale.
Il comitato scientifico include il direttore artistico Davide Sarchioni. C’è anche Alex Tiezzi, responsabile di Var Digital Art by Var Group. A loro si aggiungono quattro esperti. Essi rappresentano un approccio plurale e stratificato. Sono Cesare Biasini Selvaggi, Ivan Quaroni, Gemma Fantacci e Serena Tabacchi. Queste personalità incarnano la volontà di VDA by Var Group. Vale a dire, vogliono abbracciare l’eterogeneità delle pratiche digitali contemporanee.
Il 23 e 24 ottobre, Z!ng torna a Rimini. Il format è rinnovato e la missione più ambiziosa. Vuole stimolare una riflessione profonda. Insegna come trasformare l’impresa. Si integra con intelligenze diverse: artificiale, umana, collettiva e organizzativa. L’obiettivo è un nuovo paradigma evolutivo. Speaker internazionali porteranno testimonianze. Ci sarà una combinazione unica: visione strategica, esperienze concrete e confronto. Di conseguenza, Z!ng ispirerà e metterà in dialogo queste intelligenze. Accompagnerà le aziende verso nuovi modelli organizzativi, più agili, efficienti e sostenibili. Info
LEGGI ANCHE
- “E’ Ora di Te”: grande successo al Teatro Parioli Costanzo di Roma per Vito Diomede e il suo spettacolo itinerante
- Serafino Iorli torna sul palcoscenico dell’OFF/OFF Theatre di Roma il 19 febbraio con lo spettacolo “Riesumata”
- Intervista a Vladimir Luxuria: dai primi passi nello spettacolo all’impegno per i diritti LGBTQ+ e il Rainbow Award 2024
- Colosseo: Scoprite le abitudini, le curiosità e persino gli intrighi della vita quotidiana nell’antica Roma
- Curiosità su Papa Leone XIV, il primo pontefice americano
- Da Giacomo Urtis a Genny: coraggio, autenticità e la forza di essere sé stessa
- Scuola di Democrazie 2025: Intelligenza Artificiale e Democrazia per le Scuole Superiori
-
“Liberalizzazione e Concorrenza nel settore dei diritti connessi: Tavola Rotonda alla Casa del Cinema”
NEWS
Offerte Di Amazon Prime
- ★ Bassi Profondi e Suono Coinvolgente: I nostri...
- Cassa Bluetooth Potente. Suono incredibile,...
- 2025 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.4: Cuffie...
- SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: queste...