“Zero Day”, la nuova serie Netflix ideata da Eric Newman, Noah Oppenheim e Michael Smith, si propone come un thriller politico ambizioso che scava nelle contraddizioni e nelle fragilità degli Stati Uniti attraverso un devastante attacco informatico. Con la regia ferma di Lesli Linka Glatter, la serie cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore grazie a una struttura narrativa livida, ritmata e coesa.

Zero Day Serie

Al centro della trama troviamo George Mullen, interpretato da un Robert De Niro in stato di grazia, ex presidente degli Stati Uniti, chiamato a guidare una commissione speciale con poteri straordinari per scoprire i responsabili di un attacco che ha causato oltre 3000 vittime. La sua missione è prevenire future minacce in un clima di crescente paranoia e tensione.

Zero Day Serie
Zero Day Serie

“Zero Day” si distingue per la sua capacità di creare una costante sensazione di ansia e dubbio nello spettatore. A differenza di molte produzioni simili, l’identità degli antagonisti rimane avvolta nel mistero per gran parte della serie, mantenendo alta la suspense e invitando il pubblico a interrogarsi su chi realmente detenga il potere.

Cast

Robert De Niro
George Mullen Zero Day Serie
Robert De Niro
George Mullen
Jesse Plemons
Roger Carlson Zero Day Serie
Jesse Plemons
Roger Carlson
Lizzy Caplan
Alexandra Mullen
Lizzy Caplan
Alexandra Mullen
Angela Bassett
Evelyn Mitchell
Angela Bassett
Evelyn Mitchell
Connie Britton
Valerie Whitesell
Connie Britton
Valerie Whitesell
Dan Stevens
Evan Green Zero Day Serie
Dan Stevens
Evan Green

Complotti Politici e attacchi Hacker

La serie affronta temi complessi e attuali come i complotti politici, il razzismo, la disinformazione, l’estrema destra e le problematiche interne al governo statunitense. Non manca uno sguardo critico verso figure controverse come i “genialoidi pazzoidi” dell’industria high-tech, e vengono viste le dinamiche familiari, in particolare il rapporto tra George Mullen e sua figlia Alexandra, un’ambiziosa politicante.

Nonostante alcune estremizzazioni, “Zero Day” offre un affresco inquietante della società americana contemporanea, con parallelismi fin troppo realistici con il tema del cyber-terrorismo. La serie ci fa vedere come un attacco “zero-day”, ovvero lo sfruttamento di vulnerabilità sconosciute nei sistemi informatici, possa paralizzare un’intera nazione e scatenare il caos.

Le interpretazioni degli attori sono un punto di forza della serie, in particolare quella di Robert De Niro, che dona al suo personaggio un’empatia che sembra mancare alla classe politica attuale. Accanto a lui, spiccano Lizzy Caplan e Jesse Plemons, che contribuiscono a creare un quadro umano complesso e ambiguo.

I pezzi del Puzzle mancanti

“Zero Day” non è una serie ricca di azione spettacolare, ma predilige un approccio più riflessivo e contorto, che invita lo spettatore a dubitare e a mettere in discussione ciò che vede. La serie centellina le rivelazioni, svelando gradualmente i pezzi del puzzle e mantenendo alta la tensione fino alla fine.

Zero Day è una serie che, pur non reinventando il genere del thriller politico, riesce a distinguersi per la sua tensione costante, le tematiche attuali, le ottime interpretazioni e la capacità di svelare le fragilità nascoste dietro la facciata della prima potenza mondiale. Se amate le storie che vi tengono col fiato sospeso e vi invitano a riflettere sulla realtà che ci circonda, “Zero Day” è una serie da non perdere su Netflix.

GUARDA ORA SU NETFLIX

CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x