ASSAGGI 2025: successo di pubblico e operatori nazionali e internazionali

Si è conclusa lunedì 19 maggio nel Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo la IV edizione di ASSAGGI 2025, il Salone dell’Enogastronomia Laziale, che ha confermato ancora una volta Viterbo come capitale del gusto e dell’eccellenza agroalimentare.

ASSAGGI 2025 Viterbo
Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo la IV edizione di ASSAGGI 2025, il Salone dell’Enogastronomia Laziale

Un’edizione da record per ASSAGGI 2025

Sono state diverse migliaia le presenze registrate durante ASSAGGI 2025, con oltre 400 operatori del settore Food & Beverage, provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero. Un pubblico eterogeneo e qualificato ha animato la manifestazione sin dalla giornata inaugurale, sabato 17 maggio, aperta dal maestro panificatore romano Gabriele Bonci.

La giornata conclusiva, lunedì 19 maggio, ha visto al centro i buyers e un talk d’apertura con lo chef stellato Andrea Pasqualucci del ristorante MOMA di Roma, accompagnato dalla giornalista esperta di food Malinda Sassu, sul tema dell’evoluzione della ristorazione di qualità.

La nuova location

Per la prima volta ASSAGGI 2025 si è svolto all’interno del suggestivo Complesso di Santa Maria in Gradi, sede dell’Università della Tuscia. Una cornice che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, accogliendo 70 espositori e offrendo uno spazio ideale per eventi, laboratori, degustazioni e momenti di approfondimento.

“La location ha funzionato benissimo – ha commentato Domenico Merlani, Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo – con un connubio perfetto tra il mondo delle imprese e quello universitario, in grado di valorizzare le ricchezze agroalimentari del territorio”.

Showcooking, talk e laboratori: protagonisti i sapori del Lazio

Il programma di ASSAGGI 2025 ha incluso una fitta agenda di showcooking, talk e laboratori sensoriali. Gli showcooking, moderati da Francesca Rocchi di Agro Camera, hanno visto protagonisti celebri chef laziali e produttori della fiera.

Molto apprezzati i laboratori della Scuola permanente del casaro del CREA, dedicati al pecorino romano Dop e alla ricotta Dop, oltre a quelli curati da Simply e Agro Camera con “Giocare con i sensi, la mappa dei sapori”. A completare l’offerta le degustazioni di vino, birra e distillati guidate da Carlo Zucchetti e le attività dell’Università della Tuscia su legumi, frutta a guscio e piante alimurgiche.

Incontri istituzionali e progetti speciali

ASSAGGI 2025 è stato anche spazio di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria e realtà locali. Particolare interesse ha suscitato il talk sul debutto del Marchio collettivo Rea Qualità Reatina, che si affiancherà al Marchio Tuscia Viterbese. Importante anche l’incontro dedicato a “Olio, Olivi e Territorio”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Viterbo.

Grande affluenza anche presso gli stand del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e dei progetti speciali firmati CNA e ITS Agroalimentare, veri protagonisti della promozione dell’innovazione nel comparto food laziale.

Una rete che cresce con ASSAGGI 2025

Gli organizzatori:

  • Camera di Commercio di Rieti-Viterbo
  • Camera di Commercio di Roma
  • Regione Laziol
  • Comune di Viterbo e del CREA
  • Università della Tuscia e Slow Food Viterbo e Tuscia

Quest’anno ASSAGGI 2025 ha rafforzato la rete tra operatori del settore, accademia e istituzioni.

Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative collegate a ASSAGGI 2025, è possibile seguire la pagina Facebook della Camera di Commercio Rieti Viterbo e i profili social @assaggisalone su Instagram e Facebook.

Offerte Di Amazon Prime

ABBONATI A AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x
()
x