Sfida dell’immortalità: Crioconservazione l’unico uomo che se ne occupa in Italia

CONDIVIDI SU...

Si può sconfiggere la morte? È possibile ritornare in vita?
Forse — lo dirà il tempo. Ma una cosa è certa: si può posticipare la partita.

A dircelo è la crioconservazione, una pratica che fino a pochi decenni fa sembrava fantascienza e oggi, dagli Stati Uniti alla Russia, è una realtà scientifica.
Molti si chiedono come essere ibernati, come vivere per sempre o come diventare immortali, e la risposta parte proprio da qui: dal freddo dell’azoto liquido che sfida la natura e la biologia.

In Russia, a settanta chilometri da Mosca, c’è la KrioRus, un’azienda con sede a Sergiev Posad che custodisce corpi e cervelli di decine di persone e animali, immersi a -196 gradi.
Non è un laboratorio segreto né un film di Asimov, ma un capannone industriale dove la speranza viene conservata insieme al corpo.

Come essere ibernati, come vivere per sempre o come diventare immortali
  • Come essere ibernati
  • L’ibernazione funziona?
  • Come diventare immortali
  • Come vivere per sempre
  • Quanto costa l’ibernazione?

L’ibernazione funziona? La visione della scienza russa

«Secoli fa non esisteva la rianimazione», spiega Ivan Stepin vicedirettore della KrioRus. «A poco a poco la medicina ha spostato il confine tra vita e morte. La crionica lo cancella del tutto».
L’obiettivo non è vincere la morte, ma guadagnare tempo: congelare un corpo, o solo il cervello, nell’attesa che la scienza trovi il modo per invertire il processo.

A guidare il centro è Valerija Pride, direttrice generale e pioniera del settore.
Crede che la mente umana risieda nel cervello, e che la morte non sia altro che un sonno profondo da cui, un giorno, potremmo essere risvegliati.
«Gesù ha resuscitato Lazzaro», afferma. «La crionica è una scienza cristiana. Invece di seppellire i morti, possiamo conservarli e dare loro una seconda possibilità».

Ma l’ibernazione funziona davvero? Gli esperti sono divisi.
Per alcuni è solo un sogno costoso, per altri la chiave di come diventare immortali.
In ogni caso, l’idea di vivere per sempre non è più solo filosofia: è tecnologia.

Quanto costa l’ibernazione? Il prezzo dell’eternità

Negli Stati Uniti il primo esperimento risale al 1967 con Robert Nelson, e oggi oltre 150 persone sono preservate ad Alcor (Arizona) e 138 a Detroit.
Più di mille persone hanno già prenotato la propria conservazione, tra cui Peter Thiel, fondatore di PayPal.

Ma quanto costa l’ibernazione? Negli Usa il prezzo medio è di 200 mila dollari, mentre in Russia si spendono circa 36 mila.
I silos russi, più grandi, possono contenere fino a dodici corpi, a differenza di quelli americani, individuali.
C’è anche la possibilità di conservare solo il cervello o un campione di DNA.

Filippo Polistena: il pioniere italiano della vita sospesa

Da Vibo Valentia a Mirandola, la storia di Filippo Polistena: l’imprenditore funebre che ha scelto di sfidare la morte con la scienza

Come essere ibernati L'ibernazione funziona? come diventare immortali come vivere per sempre
Polistena human cryopreservation di Filippo Polistena – Come essere ibernati – pre-trattare e trasportare la salma Quanto costa l’ibernazione

In Italia questa sfida ha un solo protagonista: Filippo Polistena, classe 1976, calabrese di Vibo Valentia, proveniente da una storica famiglia di imprenditori funebri.
Nel 2013, dopo una telefonata inaspettata da un cliente che chiedeva di “congelare” il padre, la sua vita cambia direzione.

Da quella richiesta surreale nasce la curiosità, poi la passione, e infine la collaborazione con Valerija Pride e il team della KrioRus.
Oggi, nella sua agenzia “Polistena Human Cryopreservation”, la morte non è più un punto d’arrivo, ma una terza via tra sepoltura e cremazione.

«Mi sono detto: perché no?», racconta. «Perché scartare a priori la possibilità che un giorno la scienza possa risvegliare chi oggi non c’è più?».

Come essere ibernati: il trattamento passo dopo passo

In realtà, Filippo Polistena non si occupa dell’ibernazione vera e propria, ma di tutto ciò che accade prima.
La sua parte del lavoro consiste nel pre-trattare e trasportare la salma, mantenendola a una temperatura che scende gradualmente — con l’aiuto del ghiaccio secco — fino a -30 gradi.

«Il nostro compito è far arrivare il corpo nelle migliori condizioni possibili», spiega.
Quando l’aereo atterra a Mosca, la KrioRus prende in consegna il corpo e lo trasferisce in uno dei suoi stabilimenti.
Lì viene avvolto in un telo speciale e poi immerso in azoto liquido a -190 gradi, rigorosamente a testa in giù. Da quel momento in poi, la persona perde il proprio nome e viene identificata solo con un codice numerico: una nuova identità per una nuova attesa.

Per chi desidera sapere come essere ibernati, la procedura prevede un protocollo rigoroso, tempi precisi e tecniche di crioprotezione che evitano la formazione di cristalli di ghiaccio.
In questo modo, i tessuti restano intatti e la speranza rimane viva.

Il prezzo dell’eternità

Quanto costa l’ibernazione? Per i malati terminali che scelgono di morire direttamente in Russia, la KrioRus organizza il trasporto con jet privato o volo sanitario per circa 20 mila euro, a cui si aggiungono 33 mila euro per la crioconservazione per cento anni.
Se invece si tratta del trasporto di una salma già deceduta, i costi scendono: circa 7 mila euro, più il prezzo dell’ibernazione.
Chi sceglie di conservare solo il cervello paga circa 18 mila euro. Un investimento nel futuro, per qualcuno; per altri, un’illusione costosa. Ma per chi crede nella possibilità di rinascere, non ha prezzo.

Come vivere per sempre: la nostalgia dell’infinito

Come osserva Antonio Polito, la vita è talmente bella da renderci incapaci di accettarne la fine. L’uomo è l’unico essere vivente in grado di concepire l’infinito e, quindi, di desiderarlo. Ecco perché tanti cercano come vivere per sempre o come diventare immortali: è un istinto antico, una nostalgia dell’eterno che ci spinge verso la scienza e la speranza.

L’ibernazione funziona? Come essere ibernati o come vivere per sempre

La speranza è la vera immortalità

“La speranza è la nostra immortalità”, scrive Polito.
Che si creda nella resurrezione, nella reincarnazione o nella scienza, ciò che ci distingue dagli altri esseri viventi è la capacità di sperare che la vita non finisca nel nulla.

Anche pianificare il proprio funerale o scegliere la musica per l’ultimo saluto è un modo per affermare la continuità della vita.

“Il giorno più importante della nostra esistenza sarà quello della nostra morte — dice Polito — perché sarà l’unico in cui saremo davvero i protagonisti”.

La vita è troppo bella per finire qui

Forse nessuno sa davvero se l’ibernazione funziona o se si possa vivere per sempre, ma la scienza continua a provarci.
Perché, come ripete Filippo Polistena con un sorriso e un pizzico di fede nel futuro:

“La vita è troppo bella per finire qui.”

KrioRus WEBSITE

Polistena Human Criopreservation WEBSITE


Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x