Console ASUS ROG Xbox ALLY: la portatile che umilia le altre — potenza da PC, giochi AAA ovunque senza limiti!”

CONDIVIDI SU...

ASUS ROG Xbox ALLY: Questa macchina non è un normale handheld, ma un vero concentrato di potenza pensato per chi vive di gaming serio.

  • La versione standard del ROG Xbox Ally monta un processore AMD Ryzen Z2 A, con 16 GB di RAM LPDDR5X-6400 e SSD da 512 GB.
  • Lo schermo: 7” Full HD, refresh rate 120 Hz, supporto FreeSync Premium, display tip-touch capace di reggere sessioni intense anche in mobilità.
  • Il dispositivo supporta l’ecosistema Windows 11 Home (non solo streaming o cloud): questo significa che puoi scaricare e far girare giochi PC veri.
  • Dal punto di vista termico/prestazioni, nelle recensioni della generazione precedente (la serie ROG Ally non-“Xbox”) si parlava di una macchina che “anche in modalità portatile/9-30W” teneva testa a laptop gaming entry level.

non è soltanto “giocare a Fortnite sul pullman” ma una macchina fatta per far girare titoli AAA anche fuori casa.
Tieni conto però che, come tutti gli handheld potenti, le batterie e le prestazioni varieranno molto in base al profilo di consumo (TDP) e alle condizioni termiche.

ASUS ROG Xbox Ally RC73YA, Console Gaming, Display 7″ Glossy touchscreen, 120Hz, AMD Ryzen Z2, RAM 16GB, 512GB SSD PCIE, Windows 11 Home, White – Amazon.it
ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA, Console Gaming, AMD Ryzen Z2 Extreme, RAM 24GB, 1TB SSD PCIE, Display touchscreen da 7″ a 120Hz, Impulse Trigger, Windows 11 Home, Nero – Amazon.it

Quali sono le caratteristiche del ROG Xbox Ally?

  • Display: 7″, FHD (1080p), 120 Hz, Gorilla Glass Victus (o simile protezione) per resistenza e fluidità.
  • Connessioni: porte USB-C, slot microSD, jack da 3.5mm, WiFi 6E + Bluetooth (per collegare tutti gli accessori).
  • Sistema operativo: Windows 11 Home — significa accesso a Steam, Epic, Xbox App, Battle.net e altro, più la “Xbox Full Screen Experience” ottimizzata.
  • Branding e collaborazione: si tratta di una collaborazione fra ROG (ASUS Republic of Gamers) e Xbox / Microsoft, ovvero il marchio pensato per offrire “potenza da PC + esperienza Xbox portatile”.
  • Due modelli annunciati:
    • Standard “Ally” (come sopra)
    • Variante “Ally X”: versione top, maggiore RAM/SSD, miglior APU, controlli potenziati (trigger “impulso”) ecc.

Caratteristiche gaming & ecosistema

  • Accesso all’intera libreria PC + App Xbox + Cloud + Remote Play console: potrai giocare sia in locale che streaming o in remoto.
  • Ergonomia pensata: impugnatura comoda, controlli tipo console, display fluido… Unisce l’esperienza “handheld console” con la potenza “PC”.
  • Personalizzazione: software ROG/Armoury permetterà di gestire profili di prestazioni, consumi, raffreddamento. (Come già visto nelle generazioni precedenti)

Qualche “ma” da considerare

  • Essendo hardware PC potente in formato portatile, l’autonomia sarà un fattore: sessioni lunghe potrebbero richiedere alimentazione o dock.
  • Essendo Windows, dovevi abituarti a “console” + “PC” insieme: menu, aggiornamenti, compatibilità giochi possono differire da una console pura.
  • Il prezzo “premium” lo colloca in una fascia più alta rispetto a handheld puramente “casual”.

Quante ROG Ally esistono?

Qui bisogna fare un po’ di chiarezza sul branding:

  • C’è già la serie ROG Ally di ASUS (non Xbox-branded) uscita nel 2023/2024: modelli con AMD Ryzen Z1 e Z1 Extreme.
  • Ora sono stati annunciati due modelli della linea “Xbox” in collaborazione con Microsoft:
    1. ROG Xbox Ally (standard)
    2. ROG Xbox Ally X (versione top)
  • Quindi, se includiamo la linea generica + la linea Xbox, ci sono almeno 4 varianti principali (2 generiche + 2 Xbox) più eventuali versioni con storage/RAM differenti.
  • Importante: la generazione “Xbox Ally” è nuova, con branding Xbox e alcune caratteristiche esclusive (impulse trigger, grips, ecc) rispetto alla ROG Ally standard.

Sì, ci sono “più versioni” della “ROG Ally”, ma in termini di “Xbox” brand ce ne saranno due principali al lancio.

Che giochi girano sul ROG Ally?

Praticamente qualsiasi gioco per PC in teoria, e molti giochi Xbox/Cloud. Ecco come interpretare la situazione.

Cosa può girare

  • La ROG Ally è un device Windows 11: ciò significa che Steam, Epic Games Store, GOG, Uplay ecc sono accessibili. Se il gioco funziona su un PC con hardware simile, puoi lanciarlo.
  • Supporta Xbox App / Game Pass / Cloud e Remote Play: potresti giocare titoli Xbox via cloud o streaming da console, se l’infrastruttura lo permette.
  • Recensioni della generazione precedente indicano che titoli AAA erano giocabili a buone impostazioni (anche se con alcuni compromessi) su ROG Ally.

Per esempio…

  • Vuoi giocare Elden Ring, Cyberpunk 2077, Forza Horizon 5, Horizon Forbidden West (via cloud o PC) — sì, fattibile se dimensioni/sistema lo permettono.
  • Giochi indie, multiplayer online, retro gaming: perfetti.
  • Giochi esclusivi console “solo Xbox hardware” potrebbero richiedere cloud/remote play: non è una “Xbox con hardware Xbox” puro. Alcune fonti sottolineano che è più un “PC handheld branded Xbox”.
  • L’esperienza sarà fantastica se hai una buona connessione e sei disposto a gestire il sistema Windows handheld.
  • Se cerchi “semplice accendi e giochi come su console”, sappi che bisognerà configurare qualche dettaglio.
  • Ottimo per chi ha libreria PC + Xbox e vuole giocare in mobilità con qualità elevata.

Vale la pena?

Assolutamente sì se sei un appassionato che vuole potenza + mobilità. La Console ASUS ROG Xbox ALLY è un oggetto spettacolare: la potenza di un piccolo PC gaming nel palmo della mano, unita all’ecosistema Xbox.
Se invece cerchi solo “un giocattolino” per spuntare qualche titolo in viaggio senza badare troppo alla prestazione o gestione, forse è “tropo” — puoi guardare a soluzioni più economiche.

Ecco un aggiornamento ricchissimo di benchmark reali della ASUS ROG Xbox Ally (e della variante “X”) da appassionato gamer, così potrai inserirli nell’articolo per dare peso tecnico alla narrazione.

Risultati di benchmark e performance

Ecco cosa abbiamo raccolto:

  • La versione standard (Ally) con CPU AMD Ryzen Z2 A e 16 GB RAM ha mostrato in test “hands-on” su giochi di fascia alta: ad esempio nel test di Forza Horizon 5 (1080p, impostazioni miste basso/medio + FSR attivo) circa 40-45 fps.
  • Per la variante top, la ASUS ROG Xbox Ally X, con CPU AMD Ryzen AI Z2 Extreme, nelle prime prove è arrivata a ~70 fps in uno scenario complesso (1080p upscaled, Ray Tracing attivo) su Doom: The Dark Ages, con TDP contenuto (~18W) e temperatura di ~57°C.
  • Altri test “indipendenti” affermano che l’Ally X offre un aumento delle prestazioni stimato del 10-15% rispetto alla generazione precedente (Z1 / Z1 Extreme) grazie al migliorato processore e GPU.
  • Benchmarks sintetici: ad esempio su “Ally X” è riportato un’autonomia di circa 2 h 56 minuti in test gaming intensivo con la batteria da 80Wh.
  • Un test “real world” su Linux (non Windows) ha mostrato che l’Ally X può ottenere fino al ~+32% fps rispetto a Windows 11 nella stessa configurazione, a indicare che l’ottimizzazione software ancora conta.
  • Tuttavia, non tutto è oro: un’analisi di Notebookcheck suggerisce che la versione standard (Ally) “cade leggermente dietro” la concorrenza (ad es. la Steam Deck OLED) in alcune situazioni di gioco.

Quello che c’è da sapere

  • Mobilità + potenza: Sì, la Ally/Ally X sono davvero pensate per giocare AAA anche in mobilità, non solo indie o retro.
  • Profilo prestazioni‐realista: Se giochi titoli mainstream molto esigenti (Ray-tracing, Ultra impostazioni, 1080p nativo), preparati a dover scendere con le impostazioni o usare modalità “efficienza”. Ad esempio, 40-45 fps è più che accettabile, ma non “smooth 60 fps ultra tutto al massimo” per tutti i giochi nella versione standard.
  • Variante X per il massimo: Se vuoi spingere di più, l’Ally X offre quel “+” importante, ma (come sempre) viene con compromessi: prezzo maggiore, consumo maggiore, potenzialmente rumore/riscaldamento più presenti.
  • Software e ottimizzazione contano: I test che mostrano “+32%” su Linux indicano che non basta solo l’hardware — il sistema operativo, driver, applicazioni di gioco e profili TDP influenzano molto.
  • Autonomia/sostenibilità: Le performance elevate richiedono consumo elevato => in sessioni lunghe potresti avere bisogno di alimentatore o ridurre le impostazioni.
  • Concorrenza: Anche se è un dispositivo potente, ci sono segnali che in alcune situazioni “non distrugge” del tutto la concorrenza, quindi valuta se ciò che offre è in linea con il tuo uso.
ASUS ROG Xbox Ally RC73YA, Console Gaming, Display 7″ Glossy touchscreen, 120Hz, AMD Ryzen Z2, RAM 16GB, 512GB SSD PCIE, Windows 11 Home, White – Amazon.it
ASUS ROG Xbox Ally X RC73XA, Console Gaming, AMD Ryzen Z2 Extreme, RAM 24GB, 1TB SSD PCIE, Display touchscreen da 7″ a 120Hz, Impulse Trigger, Windows 11 Home, Nero – Amazon.it
CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x