Il Jazz che Incanta la Spezia: Al Via la 57ª Edizione del Festival Internazionale del Jazz

Dal 13 al 25 luglio 2025, La Spezia torna protagonista della scena musicale internazionale ospitando la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz, il più antico festival italiano dedicato alla musica jazz, attivo ininterrottamente dal 1969.

Un appuntamento che, anno dopo anno, richiama appassionati da tutta Italia e non solo, trasformando la città in un palcoscenico di respiro globale. Piazza Europa sarà ancora una volta il cuore pulsante del festival, dove si esibiranno leggende del jazz e del rock.

Festival Internazionale del Jazz La Spezia

Festival Internazionale del Jazz: Da Marcus Miller a Stewart Copeland

L’edizione 2025 offre un cartellone ricco e variegato, pensato per soddisfare un pubblico esigente e appassionato:

  • 13 luglio – Marcus Miller, icona mondiale del jazz-funk, due volte vincitore del Grammy Award.
  • 14 luglio – Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz in trio, un incontro di tre maestri del jazz contemporaneo.
  • 15 luglio – Jethro Tull in esclusiva estiva italiana con “The Curiosity Tour”.
  • 18 luglio – John Scofield’s Long Days Quartet, con Medeski, Archer e Poor, debutto di un nuovo progetto ispirato all’estate.
  • 19 luglio – Fabio Concato & I Musici, con il nuovo “Altro di me Tour 2025”.
  • 20 luglio – Incognito, pionieri dell’acid jazz con oltre 30 anni di carriera.
  • 25 luglio – Stewart Copeland con “Police Deranged for Orchestra”, una reinterpretazione orchestrale dei successi dei Police.
Festival Internazionale del Jazz La Spezia
Stewart Copeland con “Police Deranged for Orchestra”

Dichiarazioni Istituzionali: Un Festival Che Fa Crescere il Territorio

Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, sottolinea l’importanza del festival:

“Un evento che porta sul nostro palco leggende della musica e conferma La Spezia come capitale del jazz”.

Il direttore artistico Lorenzo Cimino, alla guida del festival dal 2020, ribadisce:

“Il nostro obiettivo è unire qualità artistica e apertura al territorio. È un privilegio guidare questa rassegna.”

Anche le istituzioni partner, tra cui Fondazione Carispezia, IREN Spa, e l’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale, hanno confermato con entusiasmo il loro sostegno, riconoscendo l’importanza del festival per la crescita culturale e turistica della città.

Il Festival del Jazz della Spezia nasce nel 1969 grazie all’impegno del musicista Tiberio Nicola e dell’associazione “Amici del Jazz della Spezia”. La prima edizione si tenne a Lerici, ospitando grandi nomi come il trio di Bill Evans.

Negli anni, il festival si è affermato come un punto di riferimento nel panorama musicale europeo, crescendo in notorietà e qualità. La 52ª edizione ha segnato l’inizio della direzione artistica di Cimino, che ha ulteriormente rilanciato la rassegna con un’impronta contemporanea e internazionale.

Festival Internazionale del Jazz La Spezia

Info Utili e Biglietti

Il programma completo e tutte le informazioni relative a orari, biglietti e location sono disponibili sul sito ufficiale

La Spezia si prepara quindi a vivere un’estate di musica, emozioni e cultura. La 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz è molto più di una serie di concerti: è una celebrazione dell’arte, della storia e della comunità.

SEGUI 57ª Edizione del Festival Internazionale del Jazz SU

Offerte Di Primavera Prime

ABBONATI A AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
amazon music backdigit magazine
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x