Nine Inch Nails: esce la colonna sonora di TRON: Ares e il singolo As Alive As You Need Me To Be è al top nelle classifiche UK
È uscito lo scorso 18 settembre l’album “TRON: Ares (Original Motion Picture Soundtrack)”, con tutte le musiche originali dei Nine Inch Nails, via Interscope Records in tutto il mondo.

L’album segna la prima colonna sonora cinematografica realizzata dal pionieristico gruppo. Come opera dei Nine Inch Nails, “TRON: Ares” è un’entusiasmante deviazione dalle acclamate colonne sonore che i compagni di band Trent Reznor e Atticus Ross hanno composto col proprio nome, vincendo due Oscar, tre Golden Globe, un GRAMMY e un Emmy. L’architettura sonora di “TRON: Ares” è composta da: synth pulsanti, texture distorte e melodie inquietanti. Non c’è nemmeno un secondo di orchestra. Al contrario, l’album esplode con tutta la forza dei Nine Inch Nails, rompendo i confini e trasmettendo un senso di minaccia, malinconia e slancio, mentre l’anima analogica e il terrore digitale si scontrano. “TRON: Ares”, l’attesissimo terzo capitolo dell’innovativo franchise di TRON, arriverà nelle sale italiane il 9 ottobre. Reznor e Ross figurano anche tra i produttori esecutivi del film.
Il successone di As Alive As You Need Me To Be
Il New York Times ha salutato il primo singolo “AS ALIVE AS YOU NEED ME TO BE” come “un ritorno ai sintetizzatori potenti, al ritmo martellante delle marce, ai rimbalzi stereo e alle voci strazianti del periodo d’oro della band”. Il brano ha debuttato al primo posto sia nella classifica ufficiale dei singoli fisici che in quella dei singoli in vinile nel Regno Unito all’inizio di questo mese. Negli Stati Uniti, con l’ascesa del singolo nella top 10 della classifica Alternative Airplay di Billboard, i Nine Inch Nails hanno consolidato il primato di aver piazzato brani nella top 10 in quattro decenni, dagli anni ’90 agli anni ’20.
Recensendo il video ufficiale di “AS ALIVE AS YOU NEED ME TO BE”, Rolling Stone ha osservato: “[Il regista Maxime Quolin] incentra il videoclip su un primo piano di Trent Reznor, utilizzando una serie di effetti diversi per distorcere lo spazio e deformare la realtà. Oltre alla maestria della tecnica, c’è qualcosa di tangibile nell’aspetto visivo del video, soprattutto perché la tensione nelle immagini cresce insieme alla musica”.
Nine Inch Nails in tour

I Nine Inch Nails, che hanno recentemente fatto tappa in Italia con il loro concerto il 24 giugno a Milano, stanno per concluderei il tour di 26 date sold-out con le date al Kia Forum di Los Angeles (18 e 19 settembre). Il tour nelle arene, che segna la prima uscita live della band dal 2022, è stato lanciato alla 3Arena di Dublino a giugno. Il Times, nella recensione della prima serata, ha dichiarato: “Lo spettacolo è stato una rivelazione – un assalto elettrizzante che ha unito angoscia, sincerità e un mondo ultraterreno da incubo…”. NME ha osservato: “La band ha presentato una scaletta ricca di grandi successi e rarità”. Kerrang ha definito il tour “strabiliante”, mentre Evening Standard ha dichiarato: “Trent Reznor è l’ultima grande star dell’art rock”.
Insieme a Trent Reznor e Atticus Ross, la line-up dei Nine Inch Nails in tour include anche Robin Finch, Alessandro Cortini e Josh Freese.
Uno dei gruppi più innovativi della musica moderna
Fondati nel 1988 da Reznor, i Nine Inch Nails sono considerati uno dei gruppi più innovativi e influenti della musica moderna. Conosciuta per aver fuso suoni industriali, elettronici, rock e ambientali in composizioni emotivamente crude e sonoramente aggressive, la band ha vinto due GRAMMY® Awards ed è stata inserita nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2020. Gli album in studio multiplatino dei Nine Inch Nails includono il loro debutto del 1989, “Pretty Hate Machine”, “The Downward Spiral” (1994) e “The Fragile” (1999), che è stato il loro primo album a raggiungere il n. 1 della classifica Billboard 200, impresa ripetuta da “With Teeth” (2005).
Nel 2008, Reznor e Ross hanno lanciato la loro carriera come compositori di musica per i film. Il loro primo progetto, “The Social Network” di David Fincher, è valso alla coppia un Premio Oscar e un Golden Globe. Hanno continuato a comporre musica per una vasta gamma di progetti cinematografici e televisivi, tra cui la serie “Watchmen” per la HBO, che è valsa al duo un Emmy per l’eccezionale composizione musicale per una serie-tv. La loro colonna sonora per il film d’animazione Pixar del 2020 “Soul” ha vinto numerosi premi, tra cui un Oscar, un GRAMMY, un Golden Globe e un British Academy Film Award. Nello stesso anno, la loro colonna sonora per “MANK” di Fincher ha ricevuto diverse nomination per molti premi. Tra i progetti più recenti, segnaliamo le musiche per “Empire of Light” di Sam Mendes, “The Killer” di Fincher e un trio di film con il regista Luca Guadagnino – “Bones and All”, “Challengers” e “Queer”.
ll Festival musicale Future Ruins
All’inizio dell’anno, Reznor e Ross hanno annunciato “Future Ruins”, un festival musicale di un giorno creato e curato dal duo. Per celebrare i compositori visionari che hanno plasmato il suono del cinema e della televisione moderni, l’evento prevede esibizioni dal vivo su tre palchi, tra cui alcuni set con orchestra completa. Previsto per l’8 novembre 2025 presso il Los Angeles Equestrian Center, “Future Ruins” invita il pubblico a sperimentare l’innovativo lavoro come compositori di soundtrack del duo – e quello dei loro colleghi – non come sfondo, ma come evento principale. La musica racconta la storia.
Come opera dei Nine Inch Nails, “TRON: Ares” si discosta da queste acclamate colonne sonore. La sua architettura sonora è fatta di: sintetizzatori pulsanti, texture distorte e melodie ossessionanti. Non c’è un solo secondo di orchestra. Al contrario, l’album esplode con tutta la forza dei Nine Inch Nails, rompendo i confini e ridefinendo ciò che una colonna sonora può essere.
Tracklist di TRON: Ares (Original Motion Pictures Soundtrack)

- INIT
- FORKED REALITY
- AS ALIVE AS YOU NEED ME TO BE
- ECHOES
- THIS CHANGES EVERYTHING
- IN THE IMAGE OF
- I KNOW YOU CAN FEEL IT
- PERMANENCE
- INFILTRATOR
- 100% EXPENDABLE
- STILL REMAINS
- WHO WANTS TO LIVE FOREVER?
- BUILDING BETTER WORLDS
- TARGET IDENTIFIED
- DAEMONIZE
- EMPATHETIC RESPONSE
- WHAT HAVE YOU DONE?
- A QUESTION OF TRUST
- GHOST IN THE MACHINE
- NO GOING BACK
- NEMSIS
- NEW DIRECTIVE
- OUT IN THE WORLD
- SHADOW OVER ME
TRON: Ares
TRON: Ares segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Il film è diretto da Joachim Rønning e interpretato da Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Jodie Turner-Smith, Hasan Minhaj, Arturo Castro e Cameron Monaghan, con Gillian Anderson e Jeff Bridges.
LEGGI ANCHE:
- Nasce Parco della Musica di Milano: un festival dai molteplici stili musicali con prestigiosi ospiti
- Suoni Distopici (part.3): le soundtrack futuristiche delle più celebri serie tv
- Intervista ai NOCTAE: dal metal romano ai tour internazionali
- Cesare Cremonini al lavoro con Mike Garson il leggendario pianista di David Bowie
- Franchino: quando la musica finisce e diventa…magia
- Il mondo di Andy Pine e la sua musica
- Victoria e Ashnikko: “Daddy”, il nuovo singolo tra provocazione e potenza elettronica
- Notturno Concertante: “Distressed Colours” – 40 anni di musica libera, innovativa e strumentale
- ANNA: La Regina dell’Estate 2025 e Fenomeno Senza Precedenti nella Musica Italiana
- VERTICE: il nuovo album dei Movion, viaggio sonoro tra post-rock ed elettronica