“Pino Daniele – Nero a metà”: Un docufilm per celebrare un mito senza tempo

A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, arriva al cinema “Pino Daniele – Nero a metà”, un docufilm evento che sarà proiettato il 4, 5 e 6 gennaio 2025. Diretto da Marco Spagnoli, con la collaborazione di Stefano Senardi, questo documentario rende omaggio a uno dei più grandi artisti della musica italiana, ripercorrendo la sua vita e carriera attraverso immagini, musica e testimonianze di chi ha condiviso con lui momenti indimenticabili.

Pino Daniele docufilm
La storia di un genio musicale

Il film si concentra in particolare sui primi anni della carriera di Pino Daniele, un periodo in cui l’artista ha saputo rivoluzionare il panorama musicale italiano. Con il suo stile unico, che mescolava blues, jazz, rock e sonorità napoletane, Pino Daniele ha creato una musica capace di parlare direttamente al cuore delle persone.

Grazie a immagini di repertorio e interviste a personaggi che lo hanno conosciuto e amato, il pubblico potrà scoprire aspetti inediti del cantautore. Tra questi, gli amici e collaboratori storici come James Senese, Tullio De Piscopo, Tony Esposito ed Enzo Avitabile, che raccontano aneddoti e retroscena della sua vita artistica e personale.

Tra i protagonisti delle interviste figurano:
Pino Daniele docufilm
  • James Senese: sassofonista e collaboratore storico di Pino, parte del supergruppo Napoli Centrale.
  • Tullio De Piscopo: batterista e pilastro del sound di Pino Daniele.
  • Tony Esposito: percussionista e amico di lunga data.
  • Enzo Avitabile: musicista napoletano e compagno di tanti progetti musicali.
  • Teresa De Sio: cantante e amica dell’artista.
  • Enzo Gragnaniello: cantautore napoletano ispirato dallo stesso Daniele.
  • Pietra Montecorvino, Jenny Sorrenti, Lino Vairetti, e Fausta Vetere: artisti e colleghi che hanno contribuito a raccontare l’uomo e il musicista.
Pino Daniele docufilm
Napoli, cuore pulsante del film

Napoli non è solo il luogo dove Pino Daniele ha mosso i primi passi, ma una parte fondamentale della sua anima artistica. Nel documentario, la città diventa un vero e proprio personaggio, con i suoi vicoli, il mare e l’atmosfera che tanto hanno ispirato l’artista. È un viaggio tra musica e radici, che mostra come il legame tra Pino e la sua terra fosse indissolubile.

Pino Daniele docufilm
Un evento imperdibile

“Pino Daniele – Nero a metà” non è solo un documentario, ma un viaggio emozionante che celebra l’eredità di un artista straordinario. È un’occasione per riscoprire i suoi capolavori e per immergersi nell’atmosfera di una Napoli che ha fatto da sfondo alla sua musica.

Se ami la musica, Napoli, o semplicemente vuoi lasciarti trasportare dalle note e dalle emozioni, segna queste date: 4, 5 e 6 gennaio 2025. Per tre giorni, Pino Daniele tornerà a parlarci dal grande schermo, ricordandoci perché la sua arte è destinata a durare per sempre.

OFFICIAL WEBSITE

Docufilm
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x