Predator: Badlands – Il ritorno del cacciatore supremo

CONDIVIDI SU...

Il mito del Predator torna sul grande schermo con una nuova, audace interpretazione firmata da Dan Trachtenberg, già acclamato per Prey e 10 Cloverfield Lane. Con Predator: Badlands al cinema, il franchise si proietta verso un futuro inedito, abbandonando le giungle terrestri per approdare su un pianeta remoto e letale, dove sopravvivere è un’arte e la caccia assume un significato completamente nuovo.

Predator: Badlands al cinema

Dal mito anni ’80 alla reinvenzione del 2025 con Predator: Badlands

Era il 1987 quando Arnold Schwarzenegger sfidava per la prima volta la creatura più letale dell’universo nella giungla centroamericana. Predator era puro cinema muscolare, un concentrato di adrenalina, sudore e tensione. Quel film, diretto da John McTiernan, non solo ridefinì il genere action-sci-fi, ma diede vita a un’icona culturale: il Predator, un cacciatore alieno che incarna l’archetipo della bestia perfetta.

Oggi, con Predator: Badlands al cinema, la saga rinasce con una nuova energia e una prospettiva sorprendente. Dan Trachtenberg non cerca di replicare il passato, ma di dialogare con esso: il suo film è un ponte tra la brutalità istintiva del primo capitolo e la sensibilità moderna di Prey. Se Schwarzenegger era l’uomo che combatteva la bestia, ora la storia ruota attorno alla bestia che lotta per la propria identità.

Una nuova caccia, un nuovo Predator

Ambientato nel futuro, Predator: Badlands segue le vicende di un giovane Predator emarginato, interpretato dall’emergente Dimitrius Schuster-Koloamatangi, che intraprende un viaggio di redenzione e scoperta. Accanto a lui, Elle Fanning, nel ruolo di Thia, una sopravvissuta umana in cerca di vendetta. Tra loro nasce un’alleanza fragile e inaspettata, che mette in discussione la stessa natura del cacciatore e della preda.

La regia di Trachtenberg esalta il contrasto tra la vastità arida del pianeta e l’intimità dei suoi protagonisti. Badlands è un film d’azione, ma anche una riflessione sull’onore, sulla sopravvivenza e sul significato di essere “predatori” in un universo senza confini.

Eredità e innovazione

Laddove il film del 1987 puntava tutto sulla forza bruta e sul carisma di Schwarzenegger, Predator: Badlands sceglie una via più introspettiva. Non rinuncia però alla spettacolarità. Le sequenze d’azione sono tese, calibrate e coreografate con precisione. Il design del Predator — rinnovato ma fedele alla tradizione — cattura lo spettatore grazie ai suoi dettagli biomeccanici e al realismo sorprendente. La colonna sonora, oscura e atmosferica, amplifica ogni momento di tensione. Ricorda ai fan che, anche dopo quasi quarant’anni, il brivido della caccia non è mai svanito.

Predator: Badlands al cinema dal 6 novembre 2025

Prodotto da John Davis, storico custode del marchio, insieme a Dan Trachtenberg, Marc Toberoff, Ben Rosenblatt e Brent O’Connor, Predator: Badlands promette di rilanciare il franchise verso nuove direzioni. È un film che parla ai fan di sempre, ma anche a una generazione che scopre per la prima volta il mito del Predator. Con Predator: Badlands al cinema dal 6 novembre 2025, distribuito da The Walt Disney Company Italia, durata: 106 minuti, la caccia ricomincia. Ma questa volta, la preda potresti essere tu.

YOUTUBE


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x