Ritorna il PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA: la 24ª edizione tra Roma e Isernia
Il PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA, giunto alla 24ª edizione, è ormai uno degli appuntamenti più importanti della scena culturale italiana. Nato nel 2002, il premio valorizza autori, compositori, interpreti e artisti emergenti che si distinguono per originalità e libertà creativa.
La Fondazione Fabrizio De André Onlus sostiene il premio, offrendo un’occasione unica a chi desidera presentare il proprio lavoro lontano dalle logiche commerciali. L’iniziativa difende una creatività autentica e indipendente.

Le date da segnare: semifinali e finale
Le semifinali si terranno a Isernia il 3, 4 e 5 settembre. In quei giorni la giuria sceglierà i finalisti della sezione musica.
La finale animerà Roma il 13 e 14 settembre, nella suggestiva Piazza Fabrizio De André. Sul palco si esibiranno i vincitori delle sezioni musica, poesia e pittura. Insieme a loro saliranno anche i premiati della Targa Faber e della Targa Quelli che cantano Fabrizio, riconoscimento che celebra le reinterpretazioni delle opere del cantautore.
Poesia e pittura protagoniste
Il PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA non si limita alla musica: dedica ampio spazio anche a poesia e pittura.
Vincenzo Costantino Cinaski ha selezionato dieci finalisti per la sezione poesia. Roberto Sironi ha invece scelto otto artisti per la sezione pittura. I vincitori raggiungeranno Roma per partecipare alle serate conclusive, trasformando l’evento in un autentico festival delle arti.
Un palco prestigioso per i nuovi talenti
Negli anni sono stati premiati grandi nomi come Ron, Madame, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela e Niccolò Fabi.
Per i giovani artisti, esibirsi in questo contesto significa avere una grande opportunità. La giuria, presieduta da Dori Ghezzi, rappresenta una garanzia di qualità e prestigio.
Una festa di cultura e creatività
Quest’ evento rappresenta una festa, un luogo d’incontro tra tradizione e innovazione, tra il ricordo del grande Fabrizio e il futuro della musica e delle arti in Italia.
Roma e Isernia si preparano quindi ad accogliere due eventi che celebrano musica, poesia e pittura, in un intreccio di emozioni, talento e libertà espressiva.
PREMIO FABRIZIO DE ANDRÉ PARLARE MUSICA social
FACEBOOK INSTAGRAM YOU TUBE OFFICIAL WEBSITE
LEGGI ANCHE
- “La Musica nasce dove deve nascere”: il nuovo libro di Reno Brandoni
- La musica è Donna: Women Aid – The Muses l’evento a cura di Valeria Altobelli il 31 agosto live al Tempio di Hera
- “PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO” Il film che racconta: Viaggio. Rinascita. Musica.
- La giovinezza ribelle di Pino Scotto: tra sogni, musica e rivoluzione
- “VISIONS”: il nuovo video subacqueo di ANDREA CASTA tra musica, natura e futuro sostenibile
- Tiziano Jannacci: Un Artista Poliedrico tra Musica e Cucina, con il Nuovo Singolo “Acqua Minerale”
- LIVE AID: IL SUONO DI UN’ERA – Il nuovo libro di Gabriele Medeot celebra un’icona musicale senza tempo
- Trapani Film Festival 2025: Cinema, parole, podcast e musica nel cuore della Sicilia
- Emozioni di musica e cinema con Italian Soundtracks in the World di Umberto Scipione
-
Il mondo di Andy Pine e la sua musica
NEWS
Offerte Di Amazon Prime
- Bassi Profondi e Suono Coinvolgente: I nostri...
- Cassa Bluetooth Potente. Suono incredibile,...
- 2025 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.4: Cuffie...
- SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: queste...