Songs From The Big Chair Tears For Fears un successo mondiale: 40 anni dopo edizioni speciali da collezione e non solo

CONDIVIDI SU...

C’erano gli anni ’80. Con loro arrivava una rivoluzione fatta di tastiere scintillanti, ritornelli capaci di unire le folle e melodie che sapevano far vibrare il cuore. In quel mondo colorato di neon e di sogni, nel febbraio del 1985, i Tears For Fears pubblicarono il loro secondo album, Songs From The Big Chair Tears For Fears. Un vero e proprio manifesto di un’epoca.

nuovo album Tears For Fears

Con cinque singoli di enorme successo – Mothers Talk, Shout, Everybody Wants To Rule The World, Head Over Heels e I Believe – l’album scalò le classifiche statunitensi. Conquistò milioni di ascoltatori in tutto il mondo. La sua miscela di pop, energia e innovazione new wave rappresentava il battito degli anni ’80: fragile e potente, intimo e collettivo.

Le celebrazioni del 40° anniversario

E oggi, nel 2025, Songs From The Big Chair Tears For Fears (LINK) compie 40 anni. Per celebrare questa pietra miliare della musica, Universal ha deciso di riportarlo in vita con edizioni speciali e limitate. Ci sarà un 2LP in vinile Transparent Red con artwork originale mai pubblicato e brani inediti in questo formato. Uscirà anche un’edizione deluxe di 3 CD, un vinile azzurro trasparente e un picture disc. Oggetti da collezione che sono più di semplici supporti. Sono reliquie di un’epoca che non smette di brillare.

nuovo album Tears For Fears

L’influenza di questo album è stata enorme. Ancora oggi la sua eco raggiunge nuove generazioni. Everybody Wants To Rule The World è diventata un inno eterno. È stata reinterpretata da Lorde per The Hunger Games: Catching Fire e appare in colonne sonore come Guardiani della Galassia, Cattivissimo Me 4 e The Lego Batman Movie.

Chi sono i Tears For Fears?

Roland Orzabal e Curt Smith sono amici e compagni di viaggio dal 1981. Hanno scritto pagine indimenticabili della storia del pop. Oltre 30 milioni di album venduti nel mondo e nel 2021 il prestigioso Outstanding Song Collection Award agli Ivor Novello Awards. Oggi continuano a riempire arene e teatri, mantenendo viva la magia con un applauditissimo residency show a Las Vegas.

Quando pensiamo agli anni ’80, spesso ci vengono in mente eccessi, lusso e abusi di droga che hanno travolto molti artisti. Ma se ci chiediamo davvero chi sono i Tears For Fears, la risposta non coincide con questo cliché. Roland Orzabal e Curt Smith, arrivati al successo planetario con Songs From The Big Chair Tears For Fears nel 1985, non furono mai protagonisti di scandali legati alle droghe. Il loro demone più grande fu un altro: la pressione del successo.

Dietro le quinte: il peso del successo

Con milioni di copie vendute e tournée mondiali, i Tears For Fears si trovarono a vivere una realtà che li logorava. Orzabal ha raccontato spesso come la band fosse vittima di tour estenuanti e delle aspettative crescenti dell’industria musicale. Più che la droga, fu l’ansia a bussare alla loro porta. La paura di non essere all’altezza, le discussioni sul controllo creativo e le tensioni personali portarono a più di una rottura.

Mentre molti colleghi cercavano rifugio negli eccessi, i Tears For Fears trovarono risposte nella musica. Brani come Mad World o Shout raccontano un percorso psicologico ed emotivo più che una fuga artificiale. La loro forza è stata trasformare paure, dubbi e fragilità in inni universali.

nuovo album Tears For Fears

Se il “fattore droga” non ha mai definito i Tears For Fears, la loro vera arma è stata la musica come terapia. Canzoni che parlano di dolore, liberazione e speranza. Un modo per affrontare le difficoltà personali senza distruggersi. A distanza di 40 anni, possiamo dire che i Tears For Fears non sono una band schiacciata dagli eccessi. Sono due artisti che hanno lottato con la pressione e l’hanno trasformata in arte.

Nuovo album Tears For Fears: il futuro continua

Nonostante le celebrazioni del passato, la storia non si ferma. Con The Tipping Point del 2022, il nuovo album, Orzabal e Smith hanno dimostrato di saper parlare ancora al presente.

Il legame con Songs From The Big Chair rimane intatto, ma si apre anche un nuovo capitolo: un dialogo fra generazioni, capace di rispondere alla domanda eterna – chi sono i Tears For Fears? – con la forza della musica che non conosce età.


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x