Spiati da Microsoft! Telemetria di Windows 10 e 11: cosa raccoglie, come funziona e se può compromettere la privacy

La telemetria di Windows è uno degli argomenti più discussi dagli utenti di Windows 10 e Windows 11, soprattutto in ambito privacy. Introdotta da Microsoft per migliorare l’affidabilità e le prestazioni del sistema operativo, la telemetria è diventata un punto critico per molti utenti che temono per la riservatezza dei propri dati.

Cos’è la Telemetria di Windows?

La telemetria di Windows è un sistema di raccolta dati automatizzato utilizzato da Microsoft per monitorare lo stato del sistema operativo, diagnosticare errori, analizzare prestazioni e migliorare l’esperienza utente. Questo processo prevede l’invio di informazioni dai computer degli utenti ai server Microsoft, in modo da permettere agli sviluppatori di risolvere problemi e ottimizzare future versioni di Windows.

Windows ti spia? Ecco cos’è la Telemetria di Windows e come disattivarla in pochi minuti!

Quali dati raccoglie la Telemetria di Windows?

Microsoft classifica i dati raccolti attraverso la telemetria in diverse categorie, che variano a seconda del livello impostato:

1. Livello Base (ora chiamato “Dati richiesti”)

Raccoglie informazioni essenziali come:

  • Tipo e versione del dispositivo
  • Specifiche hardware (CPU, RAM, ecc.)
  • Driver installati e compatibilità
  • Registro degli arresti anomali e errori di sistema
  • Informazioni sui software di sicurezza

2. Livello Avanzato o Completo (solo in ambito Enterprise)

Include anche:

  • Applicazioni installate e utilizzo
  • Attività di navigazione e utilizzo del sistema
  • Report dettagliati su errori e diagnostica
  • Dati di performance di singole app e servizi

Va precisato che i dati personali identificabili, come file personali, contenuti di email, o password, non vengono inclusi, se non in casi molto rari legati all’assistenza tecnica o a funzionalità avanzate di feedback (e solo con consenso esplicito dell’utente).

Evoluzione della Telemetria: da Windows 7 a Windows 11

La telemetria non è una novità esclusiva di Windows 10 o 11: le prime forme rudimentali esistevano già in Windows XP e Windows 7, sebbene in maniera molto meno invasiva. Con Windows 10, Microsoft ha reso la telemetria molto più centralizzata e, inizialmente, poco trasparente. Questo ha generato forti critiche da parte della comunità tech e degli attivisti per la privacy.

Con l’arrivo di Windows 11, Microsoft ha introdotto miglioramenti nella gestione dei dati e maggiore chiarezza nella documentazione, consentendo agli utenti di visualizzare e gestire in parte ciò che viene condiviso tramite il pannello Privacy e sicurezza nelle Impostazioni. Inoltre, è stato ribattezzato il livello di raccolta da “Base” a “Richiesto”, suggerendo una maggiore attenzione verso la trasparenza.

Disattivare la Telemetria: è possibile? E cosa comporta?

Disattivare completamente la telemetria di Windows non è ufficialmente possibile per gli utenti Home e Pro: il livello minimo di raccolta dati (quello richiesto) resta attivo in ogni caso. Solo nelle versioni Enterprise ed Education, attraverso strumenti di gruppo (Group Policy) o il servizio di gestione dispositivi (MDM), è possibile ridurre quasi a zero la raccolta dati.

Molti utenti cercano di bloccare la telemetria usando software di terze parti o modificando il registro di sistema. Tuttavia, queste operazioni possono compromettere la stabilità del sistema, causare malfunzionamenti agli aggiornamenti di Windows e impedire l’accesso a determinate funzionalità cloud come Cortana, il Microsoft Store o la sincronizzazione delle impostazioni tra dispositivi.

Windows ti spia? Ecco cos’è la Telemetria di Windows e come disattivarla in pochi minuti!

La Telemetria di Windows compromette la nostra privacy?

La domanda più frequente è proprio questa: “la telemetria di Windows compromette la nostra privacy?” La risposta è: dipende.

Secondo Microsoft, i dati raccolti sono anonimizzati, crittografati e usati solo a fini diagnostici. Tuttavia, alcuni ricercatori e organizzazioni per la privacy (come la Electronic Frontier Foundation) sostengono che, anche se i dati sono anonimizzati, il loro volume e dettaglio possono, potenzialmente, essere tracciabili.

Per esempio, sapere che un utente ha aperto certi programmi, ha avuto un determinato tipo di errore in una certa ora del giorno, e utilizza hardware identificabile, potrebbe in teoria essere ricondotto a un singolo individuo, se combinato con altre fonti di dati.

Per un’analisi più completa sulla telemetria di Windows, presentiamo una tabella comparativa che evidenzia le principali differenze nella raccolta dati tra Windows 10 e Windows 11:​

Tipo di DatoWindows 10Windows 11
ID Dispositivo
Configurazione Hardware
Software Installato
Report di Errori
Dati di Digitazione e ScritturaFacoltativoFacoltativo
ID PubblicitàUso LimitatoUso Esteso
Dettagli sull’Uso delle AppLimitatoEspanso
Nomi dei Documenti ApertoNoPotenzialmente Sì

Questa tabella evidenzia come Windows 11 abbia ampliato l’uso dell’ID pubblicità e raccolga informazioni più dettagliate sull’utilizzo delle applicazioni rispetto a Windows 10. ​

Spiati da Windows? Sai cos’è il WPD? Mettiamoci al sicuro e disattiviamola in un Click!

Implicazioni per la Privacy

La maggiore raccolta di dati in Windows 11 solleva preoccupazioni riguardo alla privacy. Microsoft sostiene che questi dati siano utilizzati per migliorare l’esperienza dell’utente e che siano gestiti in modo sicuro. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli delle informazioni condivise e delle impostazioni disponibili per gestire la telemetria. ​

Per arricchire l’articolo e fornire una comprensione visiva delle impostazioni di telemetria, ecco alcune immagini pertinenti:

  • Impostazioni di Telemetria in Windows 10: Questa schermata mostra come accedere e modificare le impostazioni di telemetria in Windows 10.​
  • Impostazioni di Telemetria in Windows 11: Un’illustrazione delle opzioni di privacy e telemetria disponibili in Windows 11.​
  • Strumento di Visualizzazione dei Dati Diagnostici: Un esempio dello strumento che consente agli utenti di vedere quali dati vengono raccolti dal sistema operativo.​

Windows ti spia? Ecco cos’è la Telemetria di Windows e come disattivarla in pochi minuti!

La telemetria in Windows 10 e Windows 11 presenta differenze significative, soprattutto riguardo alla quantità e al tipo di dati raccolti. È essenziale che gli utenti siano informati su queste differenze per poter prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria privacy. Gestire attentamente le impostazioni di telemetria può contribuire a un equilibrio tra l’utilizzo delle funzionalità offerte da Microsoft e la protezione delle informazioni personali.

Utile o invasiva?

La telemetria di Windows ha un ruolo importante nel garantire la qualità e l’evoluzione del sistema operativo, ma pone anche interrogativi legittimi sulla privacy e sul controllo che l’utente ha sul proprio dispositivo. Mentre per la maggior parte degli utenti non comporta un rischio concreto, chi ha esigenze elevate di riservatezza (come giornalisti, attivisti o aziende sensibili) dovrebbe valutare attentamente le impostazioni disponibili o orientarsi verso versioni più gestibili come Windows Enterprise, oppure sistemi operativi alternativi più orientati alla privacy.

Offerte Di Primavera Prime

ABBONATI AD AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x