Viterbo capitale della cultura enogastronomica con Assaggi 2025

Dal 17 al 19 maggio un viaggio nei cinque sensi tra gusto e storia

Viterbo si prepara ad accogliere la quarta edizione di Assaggi – Salone dell’Enogastronomia Laziale, un evento che celebra il meglio delle produzioni agroalimentari del territorio, combinando tradizione, innovazione e cultura del gusto. Quest’anno la manifestazione si terrà per la prima volta nello storico Complesso di Santa Maria in Gradi, dal 17 al 19 maggio 2025.

A inaugurare la manifestazione, sabato 17 maggio alle ore 10.00, sarà il celebre pizzaiolo e panificatore Gabriele Bonci, protagonista di una giornata che si preannuncia memorabile. Il testimonial d’eccezione sarà intervistato in un talk intitolato “Le mani nella terra”, per poi salire sul palco con uno show cooking dedicato a “Il pollo nel pane”.

Assaggi 2025 si conferma un’esperienza immersiva: percorsi sensoriali, degustazioni guidate, laboratori del gusto, talk e dimostrazioni culinarie arricchiranno la tre giorni aperta al pubblico nelle giornate di sabato 17 (10.00–19.30) e domenica 18 maggio (11.00–19.30).

Viterbo Assaggi 2025
Salone dell’Enogastronomia Laziale

Viterbo Assaggi 2025: Tra i momenti clou:

  • le degustazioni Slow Food a cura di Carlo Zucchetti e Sandra Ianni, che esploreranno vino, birra, distillati e tisane in dialogo con il territorio
  • i laboratori sensoriali di Agro Camera, che guideranno il pubblico alla scoperta dei prodotti locali, dal caffè ai salumi, passando per conserve e frutta secca
  • seminari scientifici, tra cui quello sull’olio come paesaggio sensoriale e un approfondimento sulla frutta a guscio dell’Università della Tuscia

Oltre a Gabriele Bonci, saliranno sul palco nomi illustri della ristorazione come Salvatore Tassa, Fabrizio Pagliaroni, Maurizio Grani, Maria Assunta Stacchiotti, Vincenzo Mancino, insieme a numerose osterie d’eccellenza del Lazio e non solo. Le loro cucine racconteranno storie di materia prima, memoria e innovazione.

Domenica 18 sarà dedicata all’artigianato del gusto con l’iniziativa Un assaggio di Assaggi, un viaggio tra i sapori del territorio con protagonisti i produttori locali. Al centro della giornata anche una tavola rotonda sulle piante spontanee in cucina, organizzata in collaborazione con l’Università della Tuscia.

A Viterbo torna “Assaggi”: il Salone dell’Enogastronomia Laziale che celebra i 5 sensi

Andrea Pasqualucci chef stellato (Moma, Roma)

La giornata conclusiva, lunedì 19 maggio (10.00–14.00), sarà riservata agli operatori del settore. A guidare i lavori sarà lo chef stellato Andrea Pasqualucci (Moma, Roma), con un talk sull’evoluzione della ristorazione in chiave di qualità, sostenibilità e identità territoriale.

“Assaggi” si propone come piattaforma di dialogo tra produttori, appassionati e professionisti, rafforzando il legame tra cibo, cultura e paesaggio. Un filo conduttore che attraversa anche la nuova prestigiosa sede: il Complesso di Santa Maria in Gradi, ex convento duecentesco voluto da Innocenzo IV, oggi sede dell’Università della Tuscia.

Torna anche Fuori Assaggi, dal 15 al 20 maggio: una rete di eventi diffusi in città che include cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate, incontri con i produttori e laboratori, trasformando Viterbo in un laboratorio a cielo aperto della cultura enogastronomica laziale.

“Sosteniamo convintamente questa iniziativa – afferma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – perché il cibo è salute, impresa e cultura. I nostri prodotti sono ambasciatori della regione nel mondo.”
Domenico Merlani, Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, aggiunge: “Abbiamo selezionato espositori di altissima qualità e scelto una location d’eccellenza. Il nostro obiettivo è valorizzare le produzioni locali e rendere sempre più attrattivo il territorio.”

Informazioni utili

  • Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi, Viterbo (VT)
  • 17-18 maggio – Aperto al pubblico
  • Sabato 10.00–19.30 | Domenica 11.00–19.30
  • 19 maggio – Riservato a operatori professionali
  • Lunedì 10.00–14.00


Per restare aggiornati sulle iniziative: Instagram e Facebook @assaggisalone Il programma completo è disponibile sul sito assaggisalone.com

Viterbo Assaggi 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e del CREA, e la partecipazione dell’Università degli studi della Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia

Offerte Di Amazon Prime

ABBONATI A AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x