Come Allenare l’Algoritmo di Spotify: Strategie per Far Crescere la Tua Band e Entrare nelle Playlist

Nel mio articolo di un anno fa ( Link ) spiegavo quali siano i primi obiettivi a cui una band deve puntare e tra questi parlavo di costruire una solida fan base con lo scopo che sostenga la band nei concerti, nell’acquisto del merchandise se della promozione.

Se anni fa la piattaforma più usata per ascoltare musica era YouTube, oggi è la società svedese fondata a Stoccolma nel 2006 da Daniel Ek e Martin Lorentzon e chiamata Spotify è quella con i numeri più grandi. A mio avviso è anche meglio così perché non ci obbliga a realizzare necessariamente un video, e di conseguenza contenere i costi e le spese. In futuro tratterò anche l’argomento video e YouTube, ma in questo articolo ci concentreremo su Spotify e il suo algoritmo.

Algoritmo di Spotify

Anch’io come molti di voi ho la mia band e le cose che scrivo sono frutto di ricerche e di esperienze personali che cerco di condividere almeno in parte con voi per la crescita anche della vostra band. Quindi non farò lo spammer citando spesso la band dove suono, ma in certi esempi la userò come esempio pratico!

L’algoritmo di Spotify si chiama BART, acronimo di Bandits for Recommendations as Treatments. Riproduce e suggerisce brani che sa che l’ascoltatore conosce bene. L’algoritmo inserisce anche musica fresca che ritiene possa piacere all’ascoltatore e che non ha mai ascoltato prima, per tenerlo impegnato.

A tal fine, BART implementa i seguenti modelli di raccomandazione:
  • Analisi dell’audio grezzo – Questo modello identifica lo stato d’animo o l’atmosfera dell’audio e determina se è pesante, strumentale, in levare o rilassante.
  • Elaborazione del linguaggio naturale – Analizza il contenuto, il linguaggio e i testi della canzone.
  • Filtro collaborativo: confronta i nuovi brani con le abitudini attuali dell’ascoltatore per determinare cosa si adatta alle sue preferenze.

L’algoritmo BART, che sta per Bandits for Recommendations as Treatments, è un sistema di raccomandazione basato su un approccio di apprendimento automatico chiamato “bandit algorithms” o “algoritmi a braccia multi-armed“. Questo metodo è progettato per ottimizzare le raccomandazioni in modo dinamico e adattivo, migliorando l’esperienza dell’utente nel tempo.

Ecco una descrizione accurata di come funziona:
  1. Concetto di “Bandit”: L’algoritmo si ispira al problema del bandito a più braccia, dove un agente deve scegliere tra diverse opzioni (o “braccia”) per massimizzare la ricompensa nel tempo. Nel contesto di Spotify, le “braccia” sono le diverse raccomandazioni musicali o playlist.
  2. Raccomandazioni come “trattamenti”: Ogni raccomandazione proposta all’utente viene considerata come un “trattamento”. L’obiettivo è capire quale raccomandazione funziona meglio per ogni utente, in modo da personalizzare le future scelte.
  3. Apprendimento e adattamento: L’algoritmo monitora le risposte degli utenti alle raccomandazioni (ad esempio, ascolto, skip, like) e utilizza queste informazioni per aggiornare le sue strategie di scelta. Così, impara a proporre contenuti più pertinenti nel tempo.
  4. Bilanciamento tra esplorazione e sfruttamento: BART cerca di trovare un equilibrio tra esplorare nuove raccomandazioni (per scoprire nuove preferenze dell’utente) e sfruttare quelle già note per essere più efficaci.
  5. Personalizzazione continua: Grazie a questo approccio, le raccomandazioni si adattano costantemente alle preferenze mutevoli dell’utente, migliorando la qualità delle proposte musicali e aumentando la soddisfazione.
Algoritmo di Spotify
Ora, come potete fare in modo che BART lavori a vostro favore?
Come potete raggiungere più ascoltatori e inserire la vostra musica nelle playlist di Spotify?

Vi siete mai sentiti come se Spotify vi capisse? Beh, c’è un algoritmo che lavora dietro le quinte per curare la vostra esperienza di ascolto. In qualità di artista, puoi fare in modo che questa magia tecnologica lavori per te!

Vi starete chiedendo come addestrare l’algoritmo di Spotify ed è davvero possibile? Che ci crediate o no, potete “allenare” l’algoritmo di Spotify incoraggiando il coinvolgimento dei fan. Chiedete ai vostri ascoltatori di pre-salvare i vostri brani, di interagire con il vostro profilo Spotify e di condividere la vostra musica. Queste attività aiutano l’algoritmo a capire chi è il vostro pubblico di riferimento.

 Il coinvolgimento è il Re: Più salvataggi, più condivisioni e più aggiunte alle playlist dicono a Spotify che vale la pena ascoltare la vostra musica.

THE BEST, THE REST, THE RARE BY CELTIC HILLS


Caricamenti regolari: La costanza può aiutare l’algoritmo a capire meglio il vostro stile musicale. Più pubblicazioni fate, più è facile per l’algoritmo suggerire i vostri brani agli ascoltatori che la pensano come voi.
Promozione multipiattaforma: Condividete i vostri brani su Spotify sui social media. Un maggior numero di clic su Spotify da siti esterni può dare una spinta ai vostri brani.

Le prime 12-24 ore dopo la pubblicazione del brano sono cruciali per il successo. I tempi di ascolto, i picchi di ascoltatori e le basse percentuali di salto sono estremamente importanti in questo lasso di tempo e nei giorni successivi. Ricordate che il tempismo è fondamentale quando si tratta di Spotify. Dovete entusiasmare i vostri follower in modo che salvino e ascoltino il vostro brano il primo giorno. Ma non cercate di competere con i grandi artisti.

Se è prevista l’uscita di un brano che i vostri follower ascolteranno, non dovreste rilasciare il vostro brano in quella data. Tuttavia, potete prendere in considerazione l’idea di rilasciare la vostra musica il venerdì. Questo perché rilasciare i brani il venerdì vi permette di massimizzare il vostro potenziale di classifica. La massimizzazione della posizione in classifica può portare maggiore attenzione alla vostra musica.

Best of the Week, New Music Friday, Discover Weekly o Release Radar



La vostra musica potrebbe essere pubblicata anche su Best of the Week, New Music Friday, Discover Weekly o Release Radar. L’inserimento dei brani in Discover Weekly e Release Radar può aumentare il numero di stream.

DAILY MIX 1


Questo perché queste playlist sono legate alle abitudini di ascolto di ciascun ascoltatore.
Release Radar si basa sui follower dell’artista. I vostri fan saranno avvisati ogni volta che pubblicherete un nuovo brano, perché apparirà nel loro Release Radar. Discover Weekly si basa sull’analisi di altre playlist e sui gusti e le abitudini musicali degli ascoltatori. Uno dei modi migliori per aumentare le possibilità di entrare in questa playlist è usare il potere della propria fanbase, degli amici e della famiglia. L’algoritmo della piattaforma prende in considerazione ogni playlist, quindi chiedete loro di inserire il vostro brano al primo posto nelle loro playlist.

Etichettatura dei brani



Dovete fornire a Spotify tutte le informazioni di cui ha bisogno per determinare il brano, la sua collocazione nella piattaforma e i destinatari della vostra musica. I meta tag come il genere e lo stato d’animo aiutano Spotify a determinare il brano. Tuttavia, è necessario fare attenzione.

Se si inseriscono dati sbagliati e Spotify li mostra a persone che non amano la vostra musica, la piattaforma registrerà anche quei dati. E, purtroppo, si tratta di dati negativi per Spotify.

Algoritmo di Spotify
Ottimizzare il profilo



Spotify è una piattaforma di social media. Ciò significa che utilizza una grande quantità di dati degli utenti per dare agli ascoltatori ciò che vogliono. E vuole che voi otteniate dei follower, quindi dovreste puntare tutti i vostri link a Spotify quando pubblicate un brano. È anche uno dei motivi per cui dovreste creare un profilo forte. Avete bisogno che le persone vi seguano e clicchino sui vostri link, perché questi sono dati fondamentali per la piattaforma. Assicuratevi quindi di compilare correttamente il vostro profilo.

Includete nel vostro profilo i vostri prossimi concerti, le foto, il merchandising, i link ai social e la biografia per coinvolgere i vostri fan. Come funziona l’algoritmo di Spotify


Creare opere d’arte che attirino l’attenzione



Ammettiamolo, a volte giudichiamo i libri dalla copertina, e forse anche la musica. L’artwork del vostro album o singolo è spesso la prima cosa che la gente vede, anche prima di premere play.

Ecco alcuni rapidi consigli:

  • Siate audaci: Usate colori vivaci o disegni accattivanti.
  • Siate pertinenti: Assicuratevi che l’artwork sia complementare alla musica. Consideratelo come una rappresentazione visiva del vostro sound.
  • La qualità è importante: Solo immagini ad alta risoluzione, per favore. A nessuno piace un pasticcio di pixel!
  • Coerenza: Cercate di mantenere un’estetica simile in tutte le vostre pubblicazioni per costruire un marchio riconoscibile.
Pre-salvataggi



Fate una serie di pre-salvataggi prima della data di uscita del vostro brano. È un modo semplice e veloce per farsi notare dall’algoritmo della piattaforma nelle prime 12-24 ore dopo l’uscita del brano. L’algoritmo di Spotify tiene conto degli annunci delle playlist, del coinvolgimento dei fan e dei picchi di streaming di milioni di brani. Quindi, se volete che Spotify noti il vostro brano, dovete creare un po’ di hype prima della data di uscita del brano e creare uno slancio.

Utilizzate gli strumenti di miglioramento dell’esperienza di Spotify



Spotify non è solo una piattaforma musicale, ma anche un kit di strumenti per gli artisti. Ecco alcune funzioni interessanti da sfruttare al meglio:

  • Spotify per gli artisti: Accedi alle analisi, coinvolgi il tuo pubblico e controlla come appari su Spotify.
  • Canvas: Aggiungete un tocco di dinamismo ai vostri brani utilizzando la funzione Canvas di Spotify, che vi permette di aggiungere immagini in loop di 3-8 secondi alle vostre canzoni.
  • Storyline: Condividete la storia dietro la vostra canzone o il vostro album. I fan amano i retroscena!
  • Carte promozionali: Create condivisioni personalizzate sui social media per i vostri brani, album o profili d’artista, per dare ai vostri post un aspetto elegante e professionale.


Pensieri finali



Non sarà facile, ma con grandi brani e una base di fan dedicata, sarete in grado di battere l’algoritmo di Spotify. Se applicherete i consigli di cui sopra, avrete buone possibilità di battere l’algoritmo di Spotify e di essere aggiunti alle playlist algoritmiche. Mi auguro che queste informazioni Vi siano d’aiuto e come avrete notato le citazioni alla mia band sono state strettamente correlate quale reale esempio di quanto ottenuto. Poi vale sempre il vecchio adagio: “ Se son rose, sbocceranno

Offerte Di Amazon Prime

ABBONATI A AMAZON PRIME
ABBONATI A PRIME VIDEO
CONDIVIDI SE TI PIACE SU...
5 3 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x