Carbonara di piselli: una fantasiosa variante della classica carbonara
La pasta alla carbonara è un piatto amato e conosciuto in tutto il mondo ma quella di cui si parla oggi è una sfiziosa e gustosissima variante: la carbonara di piselli. La ricetta è originalissima, dal momento che è un’invenzione di Chef Rita Pierleoni che ha voluto aggiungere a questo piatto classico, quel qualcosa in più che mancava. Ed ecco che la carbonata classica diventa un piatto originale, che si inserisce bene tra le tante varianti di carbonara, tra cui di mare e vegetariana, già esistenti. Non vi resta che seguire i semplici passi per realizzare la carbonara di piselli. Non è una preparazione difficile ma include elementi diversi, quindi sarà bene non distrarsi e buon appetito…
La storia della carbonara

Si tratta di un piatto tipico della tradizione culinaria romana. A quanto pare la prima pubblicazione della ricetta avvenne a Chicago, negli Usa, ma la carbonara sarebbe decisamente italiana, nata precisamente a Roma. Tutto risalirebbe all’incirca al 1944, nel periodo della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La presenza del bacon (ovvero il guanciale), portato nel nostro paese dalle truppe alleate statunitensi, ne sarebbe la prova.

Ma c’è anche chi sostiene che la carbonara nacque per caso, sempre in quel periodo, dall’unione del bacon americano, per l’appunto, con le uova, la pasta italiana e vari elementi presenti nelle razioni alimentari militari. In ogni caso, la carbonara di piselli, come dice il nome stesso, presenta l’elemento piselli, unendo quindi il vegetale con la carne rendendo il gusto del piatto raffinato e la presentazione affascinante e colorita.
Ingredienti per la carbonara di piselli

Spaghetti quadrati 400 gr. (per 3 o 4 persone)
3 tuorli d’uova
Parmigiano q.b.
Pecorino q.b.
Pepe grani q.b.
Sale q.b
Guanciale q.b.
Piselli 300 gr.
Cipolla 1
Olio evo
Preparazione della carbonara di piselli

In una padella abbastanza alta mettere un cucchiaio d’olio e far soffriggere una cipolla tagliata sottilissima, quindi unire i piselli. Aggiungere due mestoli abbondanti di acqua e far cuocere per venti minuti circa.

Nel frattempo mettere l’acqua a bollire.
In un’altra padella fare rosolare con dell’olio il guanciale. Lasciarlo cuocere finché non diventi croccante. Tenere da parte un po’ di guanciale, una volta ben cotto, per la guarnizione.
In una ciotola sbattere i tre tuorli d’uova con qualche cucchiaio di parmigiano e di pecorino grattugiati e con un po’ di pepe nero possibilmente in granelli.
Intanto, quando l’acqua della pasta bolle, immergere gli spaghetti quadrati e un po’ di sale per la cottura. Quindi nella padella dove hanno cotto i piselli con la cipolla, aggiungere il guanciale.
Quando gli spaghetti quadrati avranno raggiunto la loro cottura ottimale, versarli nella padella con i piselli e il guanciale e mantecare a fuoco spento. Versare le uova sbattute con formaggio e pepe e mantecare aggiungendo un po’ di acqua della pasta. Mantecare fino a che la pasta e il composto non diventano ben cremosi. A quel punto versare la pasta in un piatto da portata e spolverizzare con parmigiano e pecorino. Per guarnizione aggiungere ai lati del piatto qualche dadino di bacon.
LEGGI ANCHE:
- Carciofi alla Giudia: una ricetta semplice e gustosa
- Castagnole di Carnevale al cucchiaio: ecco la gustosa ricetta
- Cassata Siciliana: la ricetta della torta più dolce e colorata
- Involtini di alici ripiene: una ricetta saporita ed economica per Natale
- Babà alla crema e frutti di bosco: la ricetta di una specialità per tutti i palati
- Food Network: Maggio all’Insegna della cucina e del gusto in Prima TV
- Planetaria Impastatrice Kenwood kMix KMX750ARD: Libera la Tua Creatività in Cucina con Stile e Potenza!
- Le prime di aprile di Food Network: da Donna Imma e Matteo a Luca Pappagallo
Offerte Di Amazon Prime
- ★ Bassi Profondi e Suono Coinvolgente: I nostri...
- Cassa Bluetooth Potente. Suono incredibile,...
- 2025 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.4: Cuffie...
- SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: queste...