Intervista a Rosario Terranova, il giovane Mussolini nel film L’Invisibile Filo Rosso di Alessandro Bencivenga
Rosario Terranova è il giovane Benito Mussolini nel film L’Invisibile Filo Rosso, diretto da Alessandro Bencivenga e presentato nei giorni scorsi al Festival del cinema di Venezia. Un ruolo “imponente” per il cinquantenne attore palermitano che negli anni ha avuto modo di mettere a frutto il suo grande talento sui set cinematografici, al teatro e in televisione. I riconoscimenti alla sua lunga gavetta, iniziata sui palcoscenici teatrali grazie anche al regista Pippo Spicuzza, non sono mancati. Tra questi il Premio Festival del Cabaret di Modena, il Premio Nazionale Enzo Biagi, Il Sarchiapone Walter Chiari, il Premio Franco Franchi Cccio Ingrassia e tanti altri.
La carriera di Rosario Terranova
Il suo volto è ormai amato dal pubblico così come al sua verve e la sua gestualità che lo rendono un attore versatile e completo. Rosario ha recitato, tanto per citarne qualcuno, nello spettacolo Rinaldo in Campo di Garinei e Giovannini, in tv nel Tintoria show, Zelig, Maurizio Costanzo Show. Ha avuto ruoli nelle maggiori fiction tv tra cui Distretto di Polizia – Squadra Antimafia, Il giovane Montalbano, Don Matteo L’Ora Inchiostro contro piombo, Caccia all’uomo Cesare Battisti una vita in fuga, Viola come il mare 2.

Per quanto riguarda il cinema, diretto dal compianto Carlo Vanzina in Buona Giornata, Terranova ha preso parte tra gli altri a Sicilian Ghost Story, Il professor Cenerentolo di Leonardo Pieraccioni, Bene ma non benissimo di Francesco Mandelli. Sogna un film sulla vita di Franco Franchi e di recente è stato protagonista a teatro di Franco Franchi l’ultimo dei Comici. Rosario Terranova ha riscosso grandi consensi anche grazie alla sua collaborazione artistica con la regista Giulia Galati. Nonché con il sodalizio molto collaudato con il piccolo Massimiliano Bono con il quale Rosario ha recitato nelle commedie teatrali E a me no!, Io non sbaglio mai…BACKdigit.com lo ha intervistato per farsi raccontare qualcosa di più del suo ultimo film, L’Invisibile Filo Rosso, che segna un passo in avanti nella sua brillante carriera…
Intervista a Rosario Terranova

L’Invisibile Filo Rosso è un film importante con un cast notevole. Quali sono state le tue prime reazioni quando il regista Alessandro Bencivenga ti ha proposto di prenderne parte?
Con Bencivenga ci si rincorreva da tempo ma sempre per qualche motivo non riuscivamo a lavorare insieme. Poi, di recente mi ha contattato e mi ha parlato di questa storia, vera, che aveva intenzione di portare nelle sale. Anche solo il fatto che lui abbia avuto questa idea di farmi essere il suo Mussolini da giovane ne L’Invisibile Filo Rosso, per me è stato motivo di grande orgoglio.
Nel film interpreti un personaggio interpretato tante e tante volte, Benito Mussolini. Qual’è stato il tuo appoggio al ruolo, hai guardato tutti i film e le fiction già girate su di lui o ti sei affidato al tuo naturale istinto?
Si’, è stato interpretato tante e tante volte ma mai da me! Intendo dire, io dovevo fare ciò che il regista mi richiedeva. Non ho guardato nulla, ne film ne fiction, se non il vero Mussolini. In questa pellicola noi dovevamo raccontare un qualcosa che è conosciuto da pochi. Noi tutti abbiamo visto e vediamo film e fiction che riguardano il Mussolini già Duce. Qui, invece, si trattava di un qualcosa che era tutto ancora da scoprire e da raccontare.
L’Invisibile Filo Rosso al Festival del cinema di Venezia
Il film è stato presentato al Festival del Cinema di Venezia. Quali sono state le reazioni del pubblico a questa anteprima e quali sono le tue aspettative su questo film?
Il fatto che l’anteprima sia stata al Festival del Cinema di Venezia, è stata un’emozione incredibile per me. E’ un po’ come sapere che la tua canzone andrà a Sanremo. Il film è stato accolto con tanto calore da parte del pubblico e degli addetti al lavori. Abbiamo avuto un pubblico attento, trattandosi anche di un argomento non semplice che gira intorno alla pellicola: dar voce a delle persone chiuse nei manicomi.
Del cast fa parte anche Ornella Muti, un’icona del cinema italiano. Tu che sensazioni hai avuto a trovarti sul set a recitare accanto ad una diva come lei?
Incontrare e andare in scena con Ornella Muti ha significato lavorare con un’icona del cinema. Quegli occhi stupendi, incredibilmente fermi nel tempo, lei con il suo abito di scena… Di una bellezza disarmante.

Ne L’Invisibile Filo Rosso c’è anche Lello Arena, un attore di grande spessore. Quali sono state le tue impressioni nel vederlo sul set?
Lello Arena e Massimo Bonetti, sono pietre miliari. Sono artisti con i quali sono cresciuto ed ho imparato ad amare ed essere rapito da questo mondo della recitazione. Ritrovarmi adesso nello stesso film è pura magia.
Rosario Terranova e i suoi progetti futuri

Dopo la soddisfazione di recitare in questo film possiamo dire che nella tua carriera hai toccato a pieno il cinema, il teatro, la televisione. Quali dei tre ambiti è il più faticoso?
Il Cinema, la Televisione e il Teatro, non potrei più fare a meno di nessuno di questi ambiti. Il più faticoso è ovviamente Lui, il Teatro. In Teatro non esiste un ciak per ripetere la scena. Il Teatro è dove il pubblico pende dalle tue labbra ed è lì a pochi centimetri da te.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Vediamo come reagirà il pubblico, come accoglierà questo film. Lo promuoveremo in giro. Quindi sarà la volta della seconda stagione della serie Pompei per Amazon. Per Pompei tornerò a vestire i panni del Commissario Gulino diretto da Vincenzo Coccoli. A partire da Dicembre poi ci sarà la nuova stagione teatrale che mi aspetta con due nuove commedie scritte e dirette da Giulia Galati.
LEGGI ANCHE:
- Intervista a Rosario Terranova: Un caffè (Virtuale) Tra Sicilia e Risate
- Rosario Terranova: debutta il 24 novembre al Teatro Jolly insieme a Massimiliano Bono in “E a me no!”
- Intervista a Salvatore Piemonte: l’attore emergente catanese ci spiega perché la Sicilia è un set a cielo aperto
- Intervista a Vladimir Luxuria: dai primi passi nello spettacolo all’impegno per i diritti LGBTQ+ e il Rainbow Award 2024
- “Cesare Cremonini e Luca Carboni con il Nuovo Singolo ‘San Luca’ Domina le Classifiche e le Radio”
- ROBBIE WILLIAMS TORNA ALLA GRANDE CON UN FILM E UN ALBUM
- Riccardo Polizzy Carbonelli: il 9 e 10 novembre al Teatro Gioiello di Torino con “Un letto per due”
- Extramondi: nuovi territori del cinema fantastico italiano
Offerte Di Amazon Prime
- Bassi Profondi e Suono Coinvolgente: I nostri...
- Cassa Bluetooth Potente. Suono incredibile,...
- 2025 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.4: Cuffie...
- SUONO DI ALTA QUALITÀ, SU MISURA PER TE: queste...