Garbatella, una domenica per gli animali: torna il Mercatino di Natale Solidale che unisce Roma

CONDIVIDI SU...

A Garbatella, uno dei quartieri più vivi e solidali di Roma, domenica 16 novembre si trasforma in un’occasione imperdibile per fare del bene.

mercatino

Tra bancarelle colorate e oggetti fatti a mano, torna il Mercatino di Natale Solidale a favore dei cani e dei gatti abbandonati, organizzato da un gruppo di volontari guidati da Tania, Susan e Roberto.

Il mercatino si terrà Domenica 16 Novembre presso il Bar Foschi, in Piazza Romano Bartolomeo 1, Roma (dal 1956), con i seguenti orari:

  • Mattina: Dalle ore 10:00 alle 13:00
  • Pomeriggio: Dalle ore 16:00 alle 19:00

“Vi aspettiamo numerosi, perché con un piccolo gesto possiamo fare tanto per queste creature meravigliose che hanno davvero bisogno di aiuto”, dice Tania con la passione di chi dedica ogni giorno alla cura dei gatti di quartiere. L’obiettivo è raccogliere fondi per i gatti del nostro quartiere e anche per cani e gatti in difficoltà. Per chi volesse mettersi in contatto con l’organizzatrice, il contatto di Tania è: +39 366 719 8908.

La rete solidale: un esercito di mani invisibili

Dietro la semplicità delle parole di Tania e Susan si nasconde una rete silenziosa ma preziosa: quella dei volontari che ogni giorno, in tutta Roma, si occupano di dare da mangiare, curare e trovare casa agli animali dimenticati. Il mercatino della Garbatella è solo la punta dell’iceberg di un lavoro continuo e instancabile.

Accanto a Tania, che segue una colonia felina di quartiere, ci sono decine di persone (volontari) che, spesso con mezzi propri, portano avanti una missione fatta di amore e fatica. C’è chi prepara biscotti e coperte per raccogliere fondi, chi raccoglie pappe nei supermercati, chi corre dal veterinario con un micio malato trovato in strada.

Tra le realtà più attive spiccano i Mici di Lori, che organizzano regolarmente collette alimentari per sfamare le colonie feline sparse in vari quartieri di Roma. “Le collette si tengono in tante zone della città e ogni volta c’è sempre qualcuno che si ferma, compra un po’ di pappa e la lascia lì. È bellissimo vedere quanta generosità c’è”. Poi c’è La Casa dei Catorci, un rifugio che accoglie animali disabili o maltrattati, quelli che nessuno vuole. Anche loro sopravvivono grazie alla solidarietà di chi dona cibo, medicine e qualche euro quando può.

In un momento storico in cui tutto sembra costare di più — anche una scatoletta — queste piccole reti di aiuto diventano fondamentali.

Il problema strutturale: pochi aiuti pubblici, tanta buona volontà

Se la solidarietà non manca, gli aiuti pubblici invece sono più complessi. Il Comune di Roma fornisce supporto alle colonie feline e ad alcune strutture, ma spesso si tratta di stanziamenti limitati: per esempio, è stato segnalato che “data la limitata disponibilità della fornitura, sarà stilato un elenco dei richiedenti secondo l’ordine di presentazione”.

Gli aiuti sono concentrati soprattutto sulle colonie feline riconosciute: colonie non registrate o animali randagi più “liberi” possono restare esclusi. Per i cani e gli animali ospitati in rifugi o associazioni non c’è lo stesso livello dettagliato di contributo automatico. In alcune situazioni infatti i volontari lamentano che “non c’è disponibilità” o che gli interventi non sono sufficienti. Nonostante queste difficoltà, associazioni e volontari continuano a portare avanti il loro lavoro quotidiano, affidandosi alla generosità dei cittadini e a eventi come il mercatino della Garbatella.

Una domenica per aiutare: il Mercatino di Natale alla Garbatella

Il mercatino solidale si terrà dunque domenica 16 novembre al Bar Foschi, nel cuore della Garbatella. Tra i banchetti si potranno trovare oggetti fatti a mano, piccoli regali, decorazioni natalizie e tante idee solidali. Tutto il ricavato sarà destinato alle colonie feline del quartiere e ai rifugi che ospitano cani e gatti in difficoltà.

“Ringrazio di cuore tutte le persone meravigliose che ci hanno donato cose stupende fatte a mano — dice ancora Tania — Spero che verrete a trovarci, perché ogni aiuto, anche piccolo, fa la differenza”.

L’appello è semplice ma potente: partecipare significa dare un pasto, una cura, una possibilità di vita a chi non ha voce. E in una città spesso distratta, Garbatella dimostra ancora una volta che la solidarietà è il vero cuore di Roma.

BAR FOSCHI LINK


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x