Spaghetti al coccio di Gaeta: una ricetta dal sapore… mediterraneo
Spaghetti al coccio di Gaeta: un incontro tra la tradizionale e amata zuppa di Gaeta e i semplicissimi spaghetti. Una ricetta che la chef Rita interpreta in un mix di colori e sapori fatto apposta per stuzzicare i palati. La preparazione non è complicatissima ma, come potrete vedere, occorre avere a disposizione diversi ingredienti, soprattutto del pesce fresco. Poi non vi resta che leccarvi i baffi…
Una ricetta dalle origini mediterranee

Come è facile immaginare, le origini della zuppa di pesce (o zuppa di pesce di Gaeta), sono antichissime e provengono dalle zone del Mar Mediterraneo. Questo piatto viene preparato non soltanto nel nostro paese ma anche in Francia, Spagna, Grecia, ovviamente con piccolissime diversificazioni. Ogni cucina, insomma, apporta un po’ delle proprie tradizioni ma quello che è in comune è il gusto deciso di questo piatto, adatto ovviamente in modo particolare a chi ama il pesce, ma non soltanto.
La zuppa di pesce: invenzione dei pescatori

Nei secoli scorsi i pescatori iniziarono a preparare la zuppa per utilizzare tutto il pesce pescato, compreso quello più piccolo e soprattutto gli avanzi che magari non erano riusciti a vendere. La zuppa veniva preparata con tempo e sapienza e poteva essere conservata a bordo e poi riscaldata quando ce ne fosse stato bisogno. Da qui l’uso di più tipi di pesce e i crostini di pane, utili per rendere la zuppa di Gaeta più nutriente e dare maggiori calorie ai pasti dei pescatori. Con I secoli, come spesso accade, una ricetta “povera” è arrivata sulle tavole più ricche.

Oggi viene preparata in ristoranti di mare di classe, in zone marittime anche di un certo rilievo. Rappresenta quindi l’elemento fondamentale della ricetta degli spaghetti al coccio di Gaeta che vi presentiamo…
Gli ingredienti degli spaghetti al coccio di Gaeta

Cominciamo con il dire che dovrete ottenere all’incirca 700 gr di zuppa di Gaeta, alla quale poi unirete la pasta. Quindi vi occorreranno:
300 gr di scorfani
300 gr di triglie
200 gr di polpo
300 gr di pomodori pelati
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo
Peperoncino in polvere q.b.
Sale
Olio evo
Pane tostato
Spaghetti 500 gr
Preparazione della ricetta
Innanzitutto dovete pulire tutto il pesce, poi asciugarlo con un panno. Quindi munirvi di un tegame preferibilmente in coccio che enfatizzerà i vari sapori. Mettete l’olio evo nel tegame ed aggiungete uno spicchio d’aglio sgusciato, prezzemolo q.b. e peperoncino a seconda dei vostri gusti personali. Fate soffriggere ed aggiungete il pomodoro pelato tritato con la mano e un pizzico di sale. Fate cuocere tutto per 10 minuti circa. Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco da far evaporare.
Aggiungere i polpi e far cuocere per circa 20 minuti con un coperchio.

A questo punto unite tutti gli altri pesci e lasciate cuocere per circa altri 15 minuti aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua e un po’ di peperoncino.
Quando la zuppa sarà pronta aggiungete del prezzemolo fresco tagliuzzato finemente. Nel frattempo tostate il pane in piccoli pezzi, tipo crostini o se volete un pochino più grandi. Metteteli intorno alla zuppa. Fate bollire gli spaghetti scolandoli al dente. Poneteli direttamente nel centro della casseruola, in mezzo alla zuppa. Buon appetito.
LEGGI ANCHE:
- Carciofi alla Giudia: una ricetta semplice e gustosa
- Cassata Siciliana: la ricetta della torta più dolce e colorata
- Gnocchi con salsicce e spuntature: la ricetta di un piatto goloso
- Planetaria Impastatrice Kenwood kMix KMX750ARD: Libera la Tua Creatività in Cucina con Stile e Potenza!
- Carbonara di piselli: una fantasiosa variante della classica carbonara
- Food Network: Maggio all’Insegna della cucina e del gusto in Prima TV
- Linguine con scampi, funghi porcini e pomodori pachino: il gusto incontra l’eleganza