Recensione – “Nino. 18 Giorni”: in un film Toni D’Angelo racconta la storia di un padre che ha dato voce a chi voce non aveva

CONDIVIDI SU...

Da CasaCinema, a Napoli, ieri è successa una cosa bellissima: la proiezione in anteprima per i media del film documentario “Nino. 18 giorni”, che uscirà nelle sale il 20 novembre. Alla conferenza stampa erano presenti lo stesso Nino D’Angelo, Toni D’Angelo (regista) e Luciano Stella (produttore). Un incontro in cui l’emozione ha superato la formalità: padre e figlio hanno raccontato la nascita di un progetto che è insieme un film, un dialogo e un atto d’amore.

Toni

Prodotto da Isola Produzioni con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni Produzioni e Di.Elle.O., in collaborazione con l’ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e Waterclock, e realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura, Nino. 18 Giorni” è distribuito da Nexo Studios in collaborazione con i media partner Radio LatteMiele e MYmovies. L’opera nasce con il sostegno della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, e si presenta come uno dei ritratti più sinceri e affettuosi, mai dedicati a Nino D’Angelo, icona popolare e voce inconfondibile di Napoli.

Toni

La trama

Negli anni Ottanta, Nino D’Angelo è stato il caschetto biondo più celebre d’Italia dopo Raffaella Carrà. Oggi i capelli sono grigi – ma, come ama ricordare nel film, a tagliarglieli è ancora lo stesso barbiere che inventò quel taglio diventato simbolo di un’epoca. Vive a Roma, circondato dalla sua numerosa famiglia, e continua a comporre in un piccolo studio sulla Cassia: una musica che oggi ha il suono del Mediterraneo, più intimo, più maturo.

L’ultimo concerto allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli è stato un saluto affettuoso agli anni Ottanta, al caschetto e a quella stagione di canzoni popolari che lo consacrarono. A vivere con lui quel momento, nascosto dietro un telefonino, c’era il figlio Toni, regista del film. È lui che lo incalza con domande, che osserva, che registra ogni dettaglio, anche i momenti più privati. Da qui nasce Nino. 18 Giorni”: un documentario che non è solo un racconto biografico, ma un dialogo tra generazioni, una ricerca d’identità reciproca.

Un’icona, ma anche un papà

Il titolo rimanda a un episodio preciso e personale: i 18 giorni che Nino trascorse lontano da casa nel 1979, impegnato in una serie di concerti a Palermo. Travolto dal successo, fu costretto ad aggiungere repliche e solo dopo seppe che la moglie Annamaria aveva dato alla luce il loro primogenito, Toni. Oggi, con questo film, padre e figlio “recuperano” idealmente quei giorni di distanza.

Toni D’Angelo segue il padre in viaggio per l’Italia, tra le tappe del tour I miei meravigliosi anni ’80” e la preparazione di nuovi progetti, ma anche in un percorso a ritroso nei luoghi dell’infanzia: San Pietro a Patierno, il quartiere dove Nino è cresciuto nella povertà, in una famiglia di calzolai, e Casoria dove iniziarono le prime esibizioni all’oratorio. Il film ripercorre così le tappe fondamentali della sua vita: la ricerca di un’occasione a Napoli, l’incontro alla Galleria Umberto con Vincenzo Gallo, futuro suocero e padre di Annamaria, l’ascesa al successo, ma anche la fragilità e la depressione seguite alla morte della madre Emilia.

Da quel dolore nasce la seconda fase della carriera di D’Angelo, segnata dal trasferimento a Roma e da una rinascita artistica riconosciuta anche dalla critica più severa. Toni lo accompagna in questo viaggio fisico ed emotivo, alternando momenti di tournée a immagini d’archivio, pubbliche e private, che restituiscono il ritratto di un uomo rimasto fedele a sé stesso e alle proprie origini.

Nino. 18 Giorni” è dunque un film sulla memoria e sull’identità, ma anche sull’umiltà e sulla capacità di reinventarsi. D’Angelo, consapevole del proprio ruolo simbolico, sa di rappresentare quella parte di Napoli che non smette di lottare e di sperare: «la voce di chi non vince mai».”

“Nino. 18 giorni” al cinema dal 20 novembre

Nexo Studios Sito Ufficiale


CONDIVIDI SU...
0 0 voti
Votami
Iscrizione
Notificami
0 Commenti
Più vecchio
Più nuovo Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Iscriviti ad Amazon Prime per guardare film e programmi TV popolari, inclusi i pluripremiati Amazon Original. Amazon Prime offre anche la consegna GRATUITA in un giorno sugli articoli Prime idonei e molto altro.

Offerte Di Amazon Prime

Combatti La Muffa

Il Meglio Dell'Intrattenimento

4 mesi d'uso GRATUITO
Offerta a tempo limitato.

3 mesi gratuiti per i clienti senza abbonamento Prime.

Spedizione in 1 giorno senza costi aggiuntivi
E molti altri vantaggi con Prime

0
Fammi sapere cosa ne pensi, per favore commenta.x